“Le Corbusier 50: storie di incontri che hanno rivoluzionato il design”
Fondazione Querini Stampalia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
“Le Corbusier 50: storie di incontri che hanno rivoluzionato il design” è una storia affascinante, in parte ancora sconosciuta, che ripercorre la vita dell’architetto e gli incontri che hanno portato alla realizzazione della Collezione LC, i mobili pensati con Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret per riformare lo stesso stile di vita dell’uomo del Novecento, di cui Le Corbusier affiderà il diritto di riedizione a Cassina, nel 1964.
Il film documentario (2015) è presentato da Cassina e Crescente Interni in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia.
A seguire una conferenza con il professor Francesco Dal Co e l'architetto Barbara Lehmann, curatrice dell'archivio storico Cassina.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Cocktail a seguire
Grazie alla visione di questo documentario, che racconta in parallelo la diffusione in tutto il mondo dello stile italiano, è possibile capire la vera importanza della produzione e della diffusione internazionale di queste icone moderne.
Il film di 52 minuti sottolinea il valore della ricerca e dell’innovazione dell'industria italiana. Scegliendo Cassina, Le Corbusier ha riconosciuto la capacità industriale dell’azienda che ha accettato subito la sfida di produrre questi oggetti rivoluzionari, all’epoca sconosciuti, introducendo nel corso del tempo una serie di innovazioni tecniche per portare i prodotti da una piccola produzione artigianale a un processo produttivo di scala industriale.
La narrazione del documentario è arricchita da una serie di testimonianze dei più importanti architetti, designer, storici ed esperti, da Richard Meier e Philippe Starck, a Jean-Louis Cohen e Karl Lagerfeld, oltre a iconografie storiche e materiale video forniti dalla Fondazione Le Corbusier, dagli eredi dei co-autori, dall’Archivio Storico di Cassina e dalle riprese della casa di produzione 3D.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.