L'aula vuota. L'università produce ancora cultura?
Ricordamelo con una mail
Descrizione
L'aula vuota. L'università produce ancora cultura?
Ernesto Galli della Loggia ne parla all'Università Iuav di Venezia
mercoledì 9 ottobre ore 16
Tolentini, aula magna
Santa Croce 191 Venezia
con l'autore intervengono
Alberto Ferlenga, rettore Iuav
Renato Rizzi, docente Iuav
Andrea Tagliapietra, Università San Raffaele, Milano
“L’Università produce ancora cultura?”
Intorno a questo non facile interrogativo ruota l'incontro con il prof. Ernesto Galli della Loggia, organizzato dall'Università Iuav di Venezia, che si terrà mercoledì 9 ottobre nell’aula magna dell'Ateneo ai Tolentini.
Tra i più illustri storici italiani, Ernesto Galli della Loggia ha ricostruito le vicende della scuola italiana dall'Unità a oggi nel volume "L'aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola”, di recente pubblicato da Marsilio.
«Per anni non ci siamo accorti – scrive Galli della Loggia – di quanto stava accadendo sotto ai nostri occhi. Non ci siamo accorti di come, pezzo dopo pezzo, venivano smontate e gettate via parti decisive di quella scuola dove la maggior parte di noi è cresciuta e si è formata. Parti che venivano sostituite con materiali fasulli, conditi di propositi tanto altisonanti quanto in sostanza vuoti, che ogni volta lasciavano le cose un po’ peggio di prima».
«La scuola oggi non è più un voler apprendere, ma un voler prendere un titolo.
Il sapere non è più una conoscenza, ma una competenza. La responsabilità non è più individuale, ma procedurale. In questo senso bisognerebbe descolarizzare la scuola per riscolarizzarla, affinché le discipline umanistiche, in particolare architettura, possano riaprire la relazione fondamentale che vincola il sapere alla cultura, e la cultura alla civiltà».
(Renato Rizzi).
Ernesto Galli della Loggia (Roma, 1942), storico, è autore di numerosi volumi, tra cui:
La morte della patria (1996), L’identità italiana (nuova edizione 2010), Tre giorni nella storia d’Italia (2010), Credere, tradire, vivere (2016), Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine (2017).
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.