L’ARCHIVIO DI MAURIZIO SCAPARRO
Ricordamelo con una mail
Descrizione
L’ARCHIVIO DI MAURIZIO SCAPARRO
alla fondazione Giorgio Cini
In occasione del Carnevale di Venezia, il Centro Studi Teatro e Melodramma presenta al pubblico il prestigioso Archivio di Maurizio Scaparro, che, acquisito su donazione del Maestro, raccoglie i materiali relativi alla sua attività artistica dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Fonte indispensabile per lo studio del teatro contemporaneo e del mondo culturale italiano in senso lato, l’archivio si articola in più sezioni, ciascuna delle quali è relativa a un particolare ambito di lavoro del Maestro. A un’importante raccolta di materiali quali copioni, note di regia, lettere, schizzi, figurini e bozzetti di scena, si affianca una collezione di manifesti e locandine di eventi e spettacoli, insieme a una preziosa e puntuale rassegna stampa e a un ricco fondo fotografico.
Uomo di teatro e di cultura, oltre ad aver curato storiche regie di prosa e lirica, Maurizio Scaparro è regista teatrale, cinematografico, televisivo e direttore di manifestazioni ed eventi cardine del mondo culturale italiano ed europeo. A partire dal 1980 ottiene un’eco mondiale con la realizzazione del Carnevale del Teatro, ideato e istituito nel corso del primo quadriennio di direzione della Biennale Teatro di Venezia; la tradizione del carnevale veneziano, da lui rilanciata, prosegue ancora oggi.
In occasione della presentazione, all’interno dei prestigiosi spazi della Biblioteca del Longhena, sarà esposta una selezione di materiali afferenti all’archivio documentale del Maestro.
Interverranno
Anna Bandettini, Maria Ida Biggi, Maria Grazia Gregori, Maurizio Scaparro
Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo
Tel 041 2710236
Email teatromelodramma@cini.it
www.cini.it
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.