Incroci di civiltà
Identità, cambiamenti, sostenibilità
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Incroci di civiltà
dal 29 marzo al 1 aprile 2023
Identità, cambiamenti, sostenibilità.
Torna a Venezia per la sua sedicesima edizione con un ampio programma 'Incroci di civiltà'. Il festival internazionale di letteratura, organizzato dall'Università Ca' Foscari con Fondazione di Venezia e Comune, sarà inaugurato il 29 marzo e si svolgerà fino al 1 aprile.
Il programma mira a promuovere il dialogo tra persone, nazioni e culture tramite incontri con 26 autori, provenienti da più di 15 paesi, che avranno luogo in diverse sedi prestigiose della città. Tra i temi di quest'anno: identità, razzismo, la sostenibilità ambientale e tanti altri. L'inaugurazione, a cura dello scrittore spagnolo Javier Cercas e Nicola Lagioia, aprirà il festival il 29 marzo alle 17 all'auditorium S.Margherita. La novità di quest'anno è l'intersezione fra la letteratura e la musica con il concerto della cantante portoghese, stella del fado, Marisa dos Reis Nunes, più nota come Mariza, al Teatro Malibran di Venezia mercoledì 29 marzo alle ore 21.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.incrocidicivilta.org a partire dalle 12 del 21 marzo.
Scopri il programma del festival!
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.