Dal 24/10/2019 al 24/10/2019
Peggy Guggenheim Collection

Incroci

con Tiziano Scarpa scrittore

scarpa

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

INCROCI

Ultimo appuntamento con il ciclo Incroci, che coinvolge artisti, studiosi, curatori e scrittori chiamati a raccontare storie inedite riguardanti Peggy Guggenheim e la sua collezione. Gli incontri si svolgono due volte al giorno, alle 11 e alle 15, nelle sale della Collezione Peggy Guggenheim. La partecipazione è compresa nel biglietto d’ingresso al museo e non è necessaria la prenotazione.

I residenti della Città metropolitana di Venezia entrano gratuitamente esibendo il proprio documento d’identità.

Tiziano Scarpa, scrittore

Giovedì 24 ottobre

ore 11.00 (in inglese) e ore 15.00 (in italiano)

L’Impero della Luce di René Magritte è come la Gioconda o la Torre di Pisa: conosciutissimo. Come parlarne? Tiziano Scarpa ne fa una lettura multidimensionale, servendosi delle categorie di Ignacio Matte Blanco.

Tiziano Scarpa ha scritto romanzi, raccolte di racconti, saggi, raccolte di poesie e testi teatrali. Tra i più conosciuti: il romanzo Stabat Mater (Einaudi 2008, premio Strega 2009); la guida Venezia è un pesce (Feltrinelli, 2000); gli aforismi Corpo (Einaudi, 2004); il poema in una lingua meridionale inventata Groppi d'amore nella scuraglia (Einaudi, 2005). Di recente sono usciti il romanzo Il cipiglio del gufo (Einaudi, 2018), la raccolta di poesie Le nuvole e i soldi (Einaudi 2018) e Una libellula di città e altre storie in rima (minimum fax, 2018).

Incroci rientra nei Public Programs La continuità di una visione, realizzati con il sostegno della Fondazione Araldi Guinetti, Vaduz.

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.