04/12/2024 Ora 17:30
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Incontri di Musica e Filosofia 2024

II incontro

ateneo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Incontri di Musica e Filosofia 2024 – II incontro
mercoledì 04 Dicembre 2024 17:30 - Aula Magna

Programma accademico


Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Agimus Venezia, Città di Venezia – Teatro Toniolo, I.I.S Bruno – Franchetti

Incontri di Musica e Filosofia 2024
Musica, Linguaggio e Interpretazioni

La fantasia di Schumann di fronte all’eredità dell’ultimo Beethoven
Relatori: Markus Ophaelders, Università di Verona
Franco Mirenzi, Conservatorio “S. Cecilia” di Roma

Daniela Manusardi, pianoforte (Conservatorio “G. Verdi” di Como)
Musiche di Robert Schumann – Gesänge der Frühe op. 133, Sonata per pianoforte n. 3 in fa minore op. 14

Lo stile maturo o tardo di Beethoven (Spätstil) disgrega le forme e le tecniche compositive tradizionali frequentate nella cosiddetta prima Scuola viennese (Haydn, Mozart e il Beethoven classico) introducendo nel dinamismo teleologico e drammatico elementi epici e allegorici.
Tale Spätstil è lo sfondo col quale si confronta la fantasia di Schumann e la sua particolare ars combinatoria

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.