Dal 14/02/2019 al 05/04/2019
Fontego dei Tedeschi

INCONTRI DI CULTURE

incontri_culture

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

INCONTRI DI CULTURE

Al via la stagione culturale di T Fondaco dei Tedeschi a Venezia. Un programma ricco di incontri organizzato in collaborazione con alcune istituzioni locali e con il coinvolgimento di artisti, scrittori e musicisti provenienti da tutto il mondo.

La ricchezza culturale non deriva dalla purezza ma dalla mescolanza”, diceva lo storico francese Jacques Le Goff. Ed è alla “mescolanza” che T Fondaco dei Tedeschi - il lifestyle department store del Gruppo DFS nel cuore di Venezia - dedica la sua programmazione culturale intitolata “Incontri di culture”.

Attraverso un calendario di appuntamenti letterari, musicali e cinematografici T Fondaco dei Tedeschi intende valorizzare gli intrecci di culture, di lingue e di arti che da sempre caratterizzano il Fondaco dei Tedeschi e la città di Venezia, la cui unicità deriva anche dall’affascinante contaminazione positiva tra le persone e le culture nel corso della sua storia.

A inaugurare la stagione letteraria del 2019 giovedì 14 febbraio alle ore 19 sarà un incontro con lo scrittore Shi Yang Shi, in conversazione con Marco Ceresa, Professore di Lingua e letteratura cinese e Direttore del Dipartimento di studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea all’Università Ca’ Foscari Venezia.

Al centro di questo dialogo ci sarà il libro Cuore di seta (Mondadori, 2017) in cui l’autore cinese narra la sua vita italiana, e anche il fenomeno, piuttosto recente in Italia, della letteratura “migrante” ovvero dell’emergere di scrittrici e scrittori di origine straniera che hanno scelto l’italiano come lingua di scrittura. “Alter-Natives” è il titolo di questa rassegna letteraria organizzata con l’Università Ca’ Foscari Venezia, che offre al pubblico storie venute da lontano, storie di integrazione, di convivenza e di rispetto reciproco e che prosegue poi con Carmine Abate (7 marzo, 19h) e Adrian N. Bravi (16 maggio, 19h). Inoltre continua la collaborazione con il Festival Internazionale di Letteratura Incroci di civiltà dell’Università Ca’ Foscari con un incontro con Paulina Flores (5 aprile, 21h). Infine, per il secondo anno consecutivo T Fondaco dei Tedeschi ospita la presentazione degli scrittori finalisti del Premio Campiello (25 giugno, 19h).

Uno spazio significativo verrà dedicato al cinema con “Cinema d’autori”, una serie di incontri e proiezioni, organizzata da T Fondaco dei Tedeschi in collaborazione con il Circuito Cinema del Comune di Venezia e l’Alliance Française de Venise, intesa a celebrare la forza creativa che nasce dall’incrocio tra letteratura e cinema. A parlare delle sinergie tra parola scritta e immagine proiettata saranno gli autori stessi dei libri adattati al cinema o dei film che verranno poi proiettati al Multisala Rossini: Laurent Cantet (28 marzo, 18h30) presenterà il film Verso il Sud (2005) tratto da un libro di Dany Laferrière; Maylis de Kérangal e Katell Quillévéré (27 giugno, 18h30) rispettivamente autrice e regista di Riparare i viventi (2016).

Il tema della mescolanza e dell’integrazione verrà anche sviluppato attraverso due serate di proiezioni di cortometraggi: quelli del Festival MigrArti (18 aprile, 21h), alla presenza di Paolo Masini, ideatore e coordinatore del Festival che sostiene la pluralità e il dialogo tra le diverse culture presenti in Italia, e quelli del Videoconcorso Pasinetti (30 maggio, 21h), con una selezione curata da Daniela Manzolli che darà ampio spazio alla sezione “Diversità come valore”, il cui video migliore verrà premiato dal Gruppo DFS.

Suoni che vengono da lontano e strumenti antichi si fondono ai linguaggi del mondo e alla ricerca di compositori contemporanei in una programmazione musicale ricca di intrecci. Esplorando la musica antica e il jazz, le performance elettroniche e le musiche contaminate da diverse culture, T Fondaco dei Tedeschi prosegue anche la sua collaborazione con il Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia e con l’Associazione Culturale Veneto Jazz con una serie di concerti: la musica scandinava del trio Building Instrument (Festival Nordic Frames, 21 marzo, 19h30); la musica jazz dell’israeliana Reut Regev (Festival Jazz&, 23 maggio, 20h30); il viaggio musicale proposto dal Conservatorio di musica Benedetto Marcello alla scoperta di compositori contemporanei con il progetto Mundo Verde Esperança (6 giugno, 20h30).

Lo spazio culturale rimane anche un luogo di ritrovo e di dialogo per le istituzioni locali con cui T Fondaco dei Tedeschi rafforza ulteriormente i legami lungo tutto l’anno 2019: il Teatro Goldoni, con gli aperitivi con gli interpreti della stagione teatrale per approfondire la conoscenza delle opere teatrali (22 febbraio, 15 marzo e 22 marzo alle 17.30); la Casa dei Tre Oci,  con un incontro di approfondimento della mostra antologica “Letizia Battaglia. La fotografia come scelta di vita” presentato dal Direttore Artistico del museo Denis Curti (13 giugno alle 18.30).

Tutti gli appuntamenti culturali di T Fondaco dei Tedeschi sono gratuiti e comunicati regolarmente sul sito tfondaco.com. È richiesta la prenotazione scrivendo a fondaco.culture@dfs.com

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.