Incontri all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Colloqui di medicina e chirurgia – Tumori dell’intestino e terapia chirurgica
Lunedì 27 Novembre 2023 18:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Conferenza
La terapia chirurgica nel tumore del grosso intestino
Giorgio Bolla conversa con Salvatore Pucciarelli, Direttore Clinica Chirurgica 1, Azienda Ospedaliera Università di Padova
e con Gaya Spolverato, chirurga oncologa, Azienda Ospedaliera Università di Padova
Negli ultimi vent’anni si è assistito a un progressivo aumento dell’insorgenza di tumori al grosso intestino, diffuso soprattutto nei paesi industrializzati dell’Occidente. A questo dato però ha fatto seguito un miglioramento della sopravvivenza globale grazie alle diagnosi precoci e alla maggiore efficacia delle terapie. Una volta diagnosticati per tempo infatti, i tumori del grosso intestino possono definirsi, con elevata frequenza, curabili.
Lo screening si avvale di un test ormai convalidato: la ricerca nelle feci del sangue occulto. Le indagini diagnostiche dimostrano elevata sensibilità e non sono, mediamente, particolarmente invasive. La terapia chirurgica radicale per via laparoscopica, ossia mininvasiva, assicura un più semplice e rapido decorso post-operatorio.
STORIA DELL’OREFICERIA E ARTI DECORATIVE 2023 – IV lezione
Martedì 28 Novembre 2023 17:30 - Sala Tommaseo
Programma accademico
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti decorative 2023 – XIX edizione 2023
Connessioni sacre degli oggetti e significati altri della sacralità. Islam, Ebraismo, Protestantesimo
Chiese senza crocefissi. Protestantesimo e arte sacra
Relatore: Gesine Traversari, Chiesa Valdese Metodista di Venezia e Diaspora
Entrando per la prima volta in una chiesa riformata qualcuno, abituato alla ricchezza delle decorazioni artistiche di molte chiese cattoliche-romane, si potrebbe forse meravigliare della loro sobrietà artistica e architettonica. Infatti, una delle conseguenze della Riforma è stata, a partire dal secondo dei Dieci comandamenti, l’eliminazione delle statue e immagini dalle Chiese, compresi i crocifissi. Si tratta del tentativo di ristabilire la fede e la preghiera del cristianesimo primitivo.
In questa ultima lezione del Corso di Oreficeria e Arti Decorative verrà affrontato il rapporto tra la teologia protestante e “l’arte sacra”, anche accennando a quali simboli sono in uso oggi nelle Chiese della Riforma.
All’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti: VAJONT
Mercoledì 29 Novembre 2023 15:30 - Sede Esterna
Programma accademico
SEDE: IVSLA, Campo Santo Stefano, Palazzo Loredan – Venezia
Giornata di studio
Vajont 60 anni dopo, fonti per la storia
Prosegue la riflessione su archivi e fonti utili per ricostruire la storia del Vajont con questa iniziativa, promossa da Ateneo Veneto, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Archivio di Stato di Venezia, nel corso della quale si intende fare il punto della situazione sulla consultabilità e lo stato di avanzamento dei progetti di valorizzazione dei fondi archivistici necessari per una rigorosa comprensione di quanto è avvenuto prima e dopo la tragedia del 9 ottobre 1963.
Corso di Storia dell’Arte 2023 – II lezione
Mercoledì 29 Novembre 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023
Venezia medievale: la scultura
La scultura altomedievale della cattedrale di Torcello: analisi stilistica e contesto
Relatore: Devis Valenti, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna
La cattedrale di Torcello, monumento celebre soprattutto per le sue decorazioni musive di XI e XII secolo, nonché per il suo straordinario pavimento in opus sectile, rappresenta un palinsesto di straordinaria importanza anche per il suo repertorio scultoreo, in particolare di epoca altomedievale. Questo patrimonio lapideo, testimonianza delle diverse fasi dell’edificio, solo in parte è ancora in situ, nella sua collocazione originaria; perlopiù oggi si conserva disperso o reimpiegato o esposto presso il locale Museo, rendendo complicata la sua lettura organica.
La lezione intende offrire un’interpretazione coerente di questo ricco patrimonio databile in un arco cronologico compreso tra V-VI e X secolo, con un focus privilegiato sulla scultura del IX secolo, un nucleo di altissima qualità, corrispondente a una fase di rinnovamento architettonico della basilica. Si proporranno, dunque, alcune ipotesi ricostruttive delle sculture frammentarie, congiuntamente a un’analisi stilistica di questo insieme, che sarà messo a confronto con opere analoghe di altri contesti. Sarà anche l’occasione per presentare alcune novità emerse a seguito dei restauri effettuati negli ultimi anni nella cattedrale, eseguiti sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.
Gli elementi scultorei rinvenuti forniscono ulteriori dati per comprendere la complessa storia di un edificio che rappresenta una delle testimonianze più significative del Medioevo in Laguna.
TURCHIA CROCEVIA DI POPOLI E CULTURE
Mercoledì 29 Novembre 2023 19:00 - Sala Lettura
Attività ospitate
Kel 12, Levi Viaggi
Parole in viaggio: Turchia
Interventi di:
Riza Haluk Sőner, Direttore Ufficio Cultura e Informazioni, Ambasciata di Türkiye
Vera Costantini, Docente di Lingua e Letteratura Turca,Università Ca’ Foscari Venezia
Caterina Borgato, Scrittrice ed Esperta Kel 12
Giacomo Iachia, Product Manager ed Esperto Kel 12
Turkish Airlines
Una speciale occasione d’incontro per conoscere un paese custode di un passato antico e intenso: qui si sono avvicendati tra gli altri gli Ittiti, i Frigi, i Traci, i Lidii, gli Elleni e i Romani che hanno popolato questa terra di contrasti culturali e paesaggistici.
Da Istanbul, “l’antica porta d’Oriente”, si attraverserà idealmente la Ionia fino ai paesaggi fiabeschi della Cappadocia, si viaggerà dai tesori sconosciuti della Pisidia alla meravigliosa Efeso, punto di incontro delle civiltà mediterranee classiche. Sarà un’occasione per conoscere la Turchia Orientale, tra i resti di grandi popoli antichi, gli Ittiti e gli Urartei, nella terra di nascita del Tigri e dell’Eufrate, da sempre snodo focale di genti e di merci tra Oriente e Occidente.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a: serate@kel12.com
DonnAteneo – “Donna Vita Libertà” per gli studenti di Venezia
Giovedì 30 Novembre 2023 10:00 - Aula Magna
Programma accademico
Proiezione per le scuole
Donna Vita Libertà
Da Venezia la voce delle donne iraniane e curde sulle rivolte scoppiate in Iran dopo la morte della studentessa Mahsa Jina Amini
(durata 47′)
Documentario di Giovanna Pastega
Riprese e montaggio di Andrea Basso
Assistenza tecnica Francesca Pezzo
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduzione ai contenuti del documentario di Giovanna Pastega
Introduzione storico-politica di Gianpaolo Scarante, past-president Ateneo Veneto, già Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri, Ambasciatore in Grecia e in Turchia.
Nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione alla lotta contro la violenza sulle donne del mese di novembre, l’Ateneo Veneto propone agli studenti degli istituti superiori di Venezia un documentario che cerca di fare chiarezza sulla situazione socio-politica dell’Iran e nei territori confinanti dove le proteste dilagano.
Cosa è accaduto davvero dopo la morte di Mahsa Jina Amini e quali sono gli effetti della repressione del regime islamico sulla popolazione e sui manifestanti? Quale futuro, quali speranza ci sono per l’antico popolo persiano e per le donne che da tutte le parti del paese chiedono a gran voce i loro diritti?
La giornalista e scrittrice Giovanna Pastega, socia dell’Ateneo, ha cercato di raccontarlo nel documentario “Donna Vita Libertà” (già proposto al pubblico dell’Ateneo Veneto nell’ambito di MarzoDonna), che propone le testimonianze di tre donne iraniane e curde contro la violenza, il loro racconto sulle proteste scoppiate in Iran, il loro timore per le ritorsioni verso le famiglie e gli amici. Da Venezia, da secoli luogo di incontro tra culture e popoli, un messaggio internazionale per una società più libera, più egualitaria e più giusta.
Al termine della proiezione sarà aperto un dibattito in cui gli studenti e i docenti potranno porre domande e proporre riflessioni.
All’iniziativa hanno aderito oltre 220 studenti degli Istituti Superiori “Benedetti-Tommaseo”, “Algarotti”, “Marco Foscarini” di Venezia.
Gino Fogolari e la salvaguardia delle opere d’arte a Venezia
Giovedì 30 Novembre 2023 17:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Incontro
Alice Cutullè, autrice del volume
Gino Fogolari. Una vita in difesa del patrimonio artistico (Padova, Il Poligrafo 2022)
dialoga con
la storica dell’arte Paola Marini e con Alessandro Pasetti Medin (Soprintendenza Beni culturali Trento)
Gino Fogolari (Milano 1875 – Venezia 1941) fervente irredento, tenace protettore del patrimonio storico-artistico, studioso e critico militante, seppe far convivere il ruolo istituzionale con quello di animatore della scena artistica e politica del XX secolo. Originario del Trentino, formatosi alla Scuola di Perfezionamento in Storia dell’arte di Adolfo Venturi a Roma, approda a Venezia a inizio Novecento assumendo contemporaneamente la nomina di Direttore delle Gallerie dell’Accademia e di Soprintendente del Veneto.
Partendo dalla sua monografia, l’incontro si concentrerà sulla difesa dei beni culturali da parte di Fogolari durante le guerre mondiali e sul ruolo che egli ebbe nella restituzione delle opere d’arte come membro della Missione militare d’armistizio a Vienna, insieme all’impegno nella creazione di nuovi musei in città quali il Museo d’Arte Orientale e la Ca’ d’Oro.
Recitar suonando – In ricordo di Piero Rattalino
Giovedì 30 Novembre 2023 18:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Concerto
Letizia Gullino (violino)
Luca Troncarelli (pianoforte)
eseguono:
Ottorino Respighi, Sonata P 110
Guido Alberto Fano, Andante appassionato
César Franck, Sonata in La maggiore
Biglietti: posto unico € 10,00
Ingresso ridotto: € 5,00 per Soci Ateneo Veneto, Abbonati Musikàmera, Soci Archivio Musicale Guido Alberto Fano, Under 25, Over 65
Acquisto biglietti: un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la sede del concerto.
Nazismo e psicoanalisi – Giornata di studio
Venerdì 01 Dicembre 2023 14:30 - Sala Tommaseo
Programma accademico
Ateneo Veneto, Centro Veneto di Psicoanalisi
Giornata di studio a cura di Roberta Guarnieri
attorno al libro
Che cosa ha fatto il nazismo alla psicoanalisi
di Laurence Kahn (Roma, Alpes Italia 2023)
Saluto di
Sarandis Thanopoulos, Presidente della Società psicoanalitica Italiana
Laurence Kahn (in videoregistrazione)
Prima tavola rotonda ore 15.00
Riccardo Galiani, Giovanni Levi, Andrea Baldassarro, Patrizio Campanile
Seconda tavola rotonda ore 17.30
Roberta Guarnieri, Alberto Semi, Francesco Cataluccio
Il titolo di questo denso, importante lavoro di Laurence Kahn non è una domanda: il nazismo ha fatto qualcosa alla psicoanalisi e ciò che le ha fatto ha avuto effetti di lunga durata.
Effetti che sono andati ben oltre il rogo delle opere di Freud, l’esilio di moltissimi psicoanalisti viennesi e tedeschi (soprattutto verso paesi anglofoni) e l’assassinio di alcuni di loro in quanto oppositori del regime o ebrei; oltre anche rispetto alla partecipazione di alcuni analisti tedeschi, e perciò ‘ariani’, oltre alla politica di arianizzazione portata avanti da Matthias Göring con la creazione, nel 1936, dell’Istituto di psicologia e psicoterapia, presieduto da Carl G. Jung.
Come Laurence Kahn dimostra, attraverso un meticoloso ma al tempo stesso avvincente lavoro di ricostruzione, anche documentale, quello che il regime – e in questo senso la cultura nazista – ha fatto alla psicoanalisi, è un gioco di azione e reazione che attraversa innanzitutto il terreno fondamentale del linguaggio, segnando in maniera profonda la ricezione dell’eredità freudiana.
Climate ChanCe 2023 – Lo sguardo oltre l’orizzonte
Venerdì 01 Dicembre 2023 16:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Europe Direct Venezia Veneto
Evento di chiusura del Concorso di comunicazione creativa
Climate Chance 2023 – The Crossing – 11. edizione
Interventi di Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana
Warren Cairns, esperto del CNR ISP (Istituto di Scienze Polari)
Bianca Nardon, Centro Universitario Teatrale Shylock
Alle 18.00
Lo sguardo oltre l’orizzonte
Reading per una nuova maternità nel pianeta che cambia, con ricercatrici, professioniste e attiviste di Venezia
Tra le opere selezionate per il concorso vi sono video di alta qualità tecnica e artistica che riguardano i nostri ghiacciai europei, isole lontane minacciate dall’innalzamento del livello del mare, gli incendi rovinosi di boschi vicini a noi, ma anche racconti che aprono ad una nuova poetica dei nostri paesaggi e progetti per una cittadinanza più attiva e più sostenibile.
I lavori saranno commentati dal climatologo Luca Mercalli, che proporrà anche un resoconto sullo stato dei processi fisici di cambiamento del clima e sugli accordi internazionali, arrivando con questo intervento all’Ateneo Veneto alla sua conferenza numero 3000, ad indicare il suo impegno e la costanza con cui in tutti questi anni la sua voce sia stata una delle più chiare e costanti nell’ammonire il nostro paese e le varie comunità in cui è stato invitato.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.