Guida all’arte e ai mestieri del mare
L’ARSENALE DI VENEZIA
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Martedì 9 Aprile 2024 – Sala Lettura, ore 17.30
Ateneo Veneto e Regione del Veneto
Ateneo dal Veneto al Mondo
Guida all’arte e ai mestieri del mare. L’ARSENALE DI VENEZIA
Proiezione del documentario
Guida all’arte e ai mestieri del mare. Dalle origini alla fine del 1700. L’Arsenale di Venezia
(durata 18’50”)
Una produzione Controcampo Produzioni – Venezia per Ateneo Veneto, con il contributo della Regione del Veneto.
Regia di Pierandrea Gagliardi; direzione scientifica e testi di Pasquale Ventrice
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Coordina Paolo Balboni, Ateneo Veneto
Interventi di: Pierandrea Gagliardi, regista
Pasquale Ventrice, studioso dell’Arsenale
Saverio Pastor, remer
Nicolò Zen, Maestro d’Ascia
Il documentario che viene presentato in questa occasione è stato realizzato grazie al bando “Veneti nel Mondo” della Regione del Veneto e racconta i diversi lavori svolti all’interno dell’Arsenale per la costruzione e l’armamento completo delle navi della Serenissima Repubblica. Nei secoli infatti, in quell’ambiente, si svilupparono e maturarono notevoli conoscenze tramite le esperienze lavorative, tali da creare delle maestranze specializzate (che oggi definiremmo “figure professionali”), per mansioni e capacità tecniche.
Il video parte dalla visione animata della mappa dell’Arsenale di Giammaria Maffioletti, del 1797, dove sono stati evidenziati i vari settori dove venivano svolti i lavori delle maestranze arsenalizie: dagli squadratori ai marangoni, dai calafati ai corderi, dai calderai ai fonditori, dai bombardieri ai remeri, ecc.
Per ogni “maestranza” è stata realizzata una scheda video che, grazie all’utilizzo di antiche stampe, disegni, immagini di archivio, e ricostruzioni, spiega in modo semplice ed esaustivo l’esatta mansione svolta, in forma di una sorta di glossario visivo, oltre che linguistico.
Il video – sottotitolato in inglese e spagnolo - è dedicato ai Veneti nel mondo, agli istituti di cultura e alle associazioni italiane all’estero, alle scuole ma anche a un pubblico italiano e internazionale che abbia interesse per la storia della marineria e per i mestieri tradizionali a essa collegati.
Per questo la proiezione del video è seguita da un dibattito con alcuni rappresentanti delle categorie che ancora oggi svolgono in città alcuni di questi mestieri tradizionali.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.