07/08/2021 Ora 17:00
Campo Sant'Agnese

Gli occhi di Venezia

visita guidata nei luoghi del romanzo di Alessandro Barbero

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Gli occhi di Venezia è un romanzo di Alessandro Barbero che narra la difficoltosa storia d’amore tra Bianca e Michele nella Venezia del tardo Cinquecento. È la Venezia della Controriforma, della potenza pittorica del Tintoretto, dei tesi rapporti diplomatici con l’Impero Ottomano negli anni successivi alla guerra di Cipro e a Lepanto, di una giustizia capillare e intransigente che non esita a disseminare la città e i possedimenti per mare e in terraferma di spie e informatori a vario titolo, delle bocche di leone per le denunce segrete. Tutto è ricostruito con grande precisione e Barbero si muove a Venezia dandoci l’impressione di esserci davvero.

Tutta la narrazione di Barbero si basa su fatti storici reali e su relazioni sociali frutto di uno studio profondo e restituiti in maniera puntuale: il rapporto tra il patriziato veneziano e il popolo, le scuole dei lavoratori, l’ospedale dove si fa ricoverare Zanetta, la marineria formidabile e il cinismo che raggira i vogatori. Anche i personaggi sono reali: Girolamo Lippomano e Lorenzo Bernardo, il Consiglio dei Dieci; ma sono soprattutto le persone comuni a muoversi in una Venezia reale, gli artigiani e i lavoratori, persone di cui la storia solitamente non ci consegna il nome.

Tanto reali sono i movimenti dei personaggi – uomini e donne veri, non marionette – che possiamo ripercorrerne le vicende; Venezia da allora è cambiata molto, ma non così radicalmente da impedirci di seguire i loro passi. Dove si trova e com’è fatto il palazzo in costruzione all’inizio del romanzo? E quello di Lorenzo Bernardo? Dove abitano Michele, Bianca e Zanetta? Dove si ritira la vedova Zanetta quando non è più in grado di provvedere a sé stessa? Dove si trova e che singolarità presenta l’Archivio di Stato in cui Alessandro Barbero ha lavorato almeno tre anni per la scrittura di Lepanto? Che cosa rimane dei mestieri che svolgono i personaggi?

Tutto questo dà la possibilità di creare un itinerario particolare, in una Venezia popolare e nascosta e di discutere degli avvenimenti e delle consuetudini di uno dei periodi più affascinanti della storia di Venezia.

Prezzo
Informazioni aggiuntive

Informazioni sull'evento

  • Organizzato da Mauro Masiero
  • Costo: 18€ a persona comprensivi di auricolari
  • Quando? Sabato 7 agosto dalle ore 17 alle 19
  • Ritrovo in campo S. Agnese, vicino al Ponte dell'Accademia
  • L'itinerario si svolge a piedi

 

 

Mauro Masiero

Nato nel 1987, mi sono laureato in Lingue e letterature straniere e in Musicologia, quindi ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle arti. Lavoro come educatore museale per la Fondazione dei Musei Civici di Venezia e sono abilitato alla professione di guda turistica per il territorio nazionale.

Come guida, ci tengo a proporre una visione storica della città e dei suoi monumenti, scansando i luoghi comuni più triti e gli aneddoti fini a sé stessi: la storia documentata spesso supera di molto la leggenda in quanto a interesse e assurdità.

 

Raggiungi l’evento

esempio: 27/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.