Gli ebrei, Venezia e l’Europa tra Otto e Novecento
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Il tema prevalente dell’incontro è quello della emancipazione dopo l’arrivo in laguna di Napoleone e l’apertura delle porte del recinto di Cannaregio. In una data che coincide con la caduta della Repubblica, improvvisamente, gli ebrei veneziani possono accedere alle professioni, alle cariche pubbliche, alla proprietà degli immobili nella città lagunare e in terraferma. Il ruolo di alcuni personaggi e insieme anche di un certo numero di famiglie impegnate nel processo di modernizzazione e di progresso che caratterizza il XIX secolo è tutt’altro che secondario, in una fase di grandi cambiamenti per la città e per le sue relazioni con alcuni paesi europei. Per la prima volta, gli ebrei occupano posti di considerevole importanza all’interno delle principali istituzioni cittadine e promuovono iniziative economiche, creditizie ed urbanistiche; danno il via ad attività imprenditoriali e a traffici commerciali in cui il loro tradizionale cosmopolitismo facilita scelte operative di dimensione internazionale; si impegnano in un ambito culturale di ampio respiro che comprende l’architettura, la pittura, la musica, la matematica, le scienze naturali.
Il comitato scientifico del convegno è composto da:
- prof.ssa Donatella Calabi (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università IUAV di Venezia),
- prof. Giuseppe Gullino (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Padova),
- prof. Gian Maria Varanini (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Verona).
Il convegno è promosso nell’ambito delle celebrazioni del cinquecentenario dell’istituzione del Ghetto di Venezia
Programma
Martedì 13 settembre 2016
- Ore 9:30 | Saluti di apertura
- Gherardo Ortalli, Presidente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
- Gian Antonio Danieli, Presidente emerito dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
- Paolo Gnignati, Presidente della Comunità Ebraica di Venezia
Introduzione di:
Donatella Calabi Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Università IUAV di Venezia
"Gli ebrei e l'Europa"
Gadi Luzzatto Voghera, Boston University Study Abroad, Padova
L’emancipazione in Europa
Riccardo Calimani, Venezia
Capitali europee dell’ebraismo
Joel Cahen, Museo ebraico di Amsterdam
Amsterdam and Venezia, did they communicate and on which levels?
- Ore 14:30
Felicitas Heimann, Vienna
I rapporti tra Vienna e Venezia
Pierre Birnbaum, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
France and the question of the jewish emancipation in the XVIII century
"Ebrei veneziani e veneti nell’Otto-Novecento: istituzioni e società"
Giuseppe Gullino, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Gli ebrei nelle istituzioni culturali veneziane
Pier Luigi Ballini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Firenze
Luigi Luzzatti tra Venezia e l’Europa
Adolfo Bernardello, VeneziaOttocento. Centro di studi sulle province venete in età napoleonica e austriaca
Profilo di una casa mercantile e bancaria nell’Ottocento: la Jacob Levi & Figli
Discussione
Mercoledì 14 settembre 2016
- Ore 10:30
Maddalena Del Bianco, Università degli studi di Udine
Il Collegio rabbinico di Padova Istituzione religiosa del Lombardo-Veneto innovativa in Europa
Giovanni Zalin, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli studi di Verona
L’attività creditizia ebraica nel Veneto
Pier Cesare Ioly Zorattini, Università degli studi di Udine
Gli ebrei di Venezia e la Grande Guerra
Discussione
- Ore 14:30
"Le famiglie"
Simon Levis Sullam, Università Ca’ Foscari Venezia
Luzzatti e Castelnuovo
Giorgio Busetto, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia
Ugo e Olga Levi: da famiglia a fondazione per gli studi musicali
Martina Massaro, Università IUAV di Venezia
I Treves dei Bonfili tra collezionismo, imprenditoria e cosmopolitismo
Antonio Lazzarini, Università degli studi di Padova
I Sullam: imprenditori agricoli nel Delta del Po
Alfredo Viggiano, Università degli studi di Padova
I Vivante. Storie di famiglia da Corfù a Venezia
Edoardo Gesuà sive Salvadori, Venezia
Una famiglia romaniota a Venezia: “Dio è salvezza”
Discussione
Il convegno è promosso nell'ambito delle celebrazioni del cinquecentenario dell'istituzione del Ghetto di Venezia
Ingresso gratutito
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.