Giornate Europee del Patrimonio 2016
Manifestazioni in Laguna
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2016
+ Sabato 24 settembre
- Venezia, ore 9:30 prima visita; ore 11:30 seconda visita
Il Sottoportego di Corte Nova: il restauro delle tele e dell'apparato architettonico.
Seguirà visita alla Chiesa di San Francesco della Vigna.
A cura di: Maria Cristina Dossi, con la collaborazione di Antonio Andrea Borgesi
Punto d'incontro: presso la chiesa di San Francesco della Vigna
Visita gratuita
- Venezia, ore 14:30 prima visita; ore 16:00 concerto; ore 16:45 seconda visita
Chiesa di San Sebastiano. Gli ultimi restauri: il barco dei monaci e l'organo.
Concerto d'organo: Nicolò Sari, musiche di A. Vivaldi, B. Marcello, B. Storace.
A cura di: Amalia Basso, con la collaborazione di Francesco Zullo e Fernando Screnci
Punto d'incontro: chiesa di San Sebastiano
Visita gratuita
- Venezia, dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Passeggiata alla scoperta della Venezia minore.
A cura di: Francesco Trovò, con la collaborazione di Chiara Faedo
Punto d'incontro: Campo San Bartolomio, accanto alla statua di Carlo Goldoni
Visita gratuita
- Lido di Venezia, ore 14:30 prima visita; ore 16:00 seconda visita
Il Tempio votivo. Grande Guerra e monumenti ai caduti*
A cura di: Grazia Fumo
Punto d'incontro: Tempio votivo
*collegata alla Giornata di studio “Grande Guerra. Percorsi di architettura celebrativa in Veneto. Le opere, gli architetti, le fonti”.
Biblioteca Nazionale Marciana, dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Visita gratuita
- Mira e Campagna Lupia, ore 8:30 alle ore 18:00
Alla scoperta del territorio lagunare e perilagunare compreso tra i comuni di Mira e Campagna Lupia.
A cura di: Silvia Degan, con la collaborazione di Chiara Ferro
Punto d'incontro: Terminal di Fusina
Tour terracqueo
+ Domenica 25 settembre
- Venezia, ore 14:00 prima visita; ore 16:00 seconda visita
Chiesa di Sant'Andrea della Zirada.
Apertura straordinaria.
A cura di: Lucia Bassotto con la collaborazione di Giuseppe Zennaro e Claudio Visentin
Punto d'incontro: chiesa di Sant'Andrea della Zirada
Visita gratuita
- Quarto d'Altino, ore 15:30 alle ore 19:30
“Giochi con me?” Giochiamo come si faceva all'epoca dei Romani.
Attività didattica per bambini e ragazzi; visite guidate per gli adulti.
A cura di: Associazione culturale Quarto Stile, con Marianna Bressan e Ferdinando Rizzardo
Punto d'incontro: Altino, area archeologica est, via Sant'Eliodoro 37
Visita gratuita
Per eventuali informazioni: chiara.faedo@beniculturali.it
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.