Giornate del FAI di Autunno a Venezia
Le visite a Venezia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
LA TORRE dell'ARSENALE di Venezia
APERTURA A CURA DI
Delegazione di Venezia - Gruppo FAI Giovani Venezia
ORARIO DOMENICA 15 Ottobre
10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 17:00)
L'Arsenale di Venezia fu il cuore dell’industria navale veneziana a partire dal XII secolo e rappresenta l'esempio più importante di grande complesso produttivo a struttura accentrata dell'economia preindustriale, anticipando di secoli il moderno concetto di fabbrica.
Gli ampi locali delle Corderie dell'Arsenale sono attualmente utilizzati come una delle sedi espositive della Biennale di Venezia, oltre che per alcune attività di piccola cantieristica ed altre attività minori.
L'edificio di Torre di Porta Nuova, posto di fronte alla Tesa che conclude la serie della Darsena Novissima all'Arenale di Venezia, risale alla prima metà dell’800.
Lo scopo di questo edificio era quello di contenere le altissime braccia meccaniche che consentivano l’alberamento delle navi di grandi dimensioni.
Un’esigenza nata dalla stazza molto più grande delle navi ottocentesche rispetto a quelle costruite nei cantieri durante il periodo della Serenissima, in primis le Galee commerciali e militari.
INIZIATIVE SPECIALI
Intermezzi musicali, a fine visita, a cura degli allievi della Scuola media musicale Dante Alighieri
NOTE PER LA VISITA
possibilità di raggiungere la Torre mediante servizio navetta gratuito dal Giardino delle Vergini, con partenze ogni 20 minuti.
In alternativa, la Torre è raggiungibile con il servizio di imbarcazione ACTV, linea n. 4.1 oppure linea n. 5.2, fermata "Bacini"
CONTRIBUTO SUGGERITO A PARTIRE DA 3 €
La BASILICA di SAN PIETRO di CASTELLO
ORARIO DOMENICA 15 Ottobre
11:30 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
DESCRIZIONE
La basilica di San Pietro di Castello è di grande importanza per la storia di Venezia: sede vescovile dipendente dal patriarcato di Grado dal 775 al 1451, poi cattedrale e sede patriarcale fino al 1807 (quando il titolo passò a San Marco), la basilica di San Pietro sorge nell'antica isola di Olivolo, ora Castello, in quello che fu il primo insediamento abitativo e il primo centro religioso, politico e commerciale della città.
L'interno della cattedrale è a croce latina, divisa in tre navate e sormontata da un'enorme cupola.
La decorazione dominante è quella secentesca, realizzata dopo l'incendio che distrusse l'arredo e i tesori dell'antica chiesa.
Di grande importanza sono le cappelle Vendramin e Lando, poste nel braccio sinistro del transetto: la prima è opera di Baldassarre Longhena con il bel dipinto di Luca Giordano rappresentante la Madonna col bambino e anime purganti (1650); la seconda, in forme tardo gotiche con la pala a mosaico di Arminio Zuccato.
NOTE PER LA VISITA
ore 11.30, possibilità di visita in LIS-Lingua dei Segni Italiana su prenotazione all'indirizzo: faigiovani.venezia@fondoambiente.it
CONTRIBUTO SUGGERITO A PARTIRE DA 3 €
COMPLESSO del PIO LOCO delle PENITENTI
Fondamenta di Canaregio 924-925
APERTURA A CURA DI
Delegazione di Venezia - Gruppo FAI Giovani Venezia
ORARIO DOMENICA 15 Ottobre
10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00
CONTRIBUTO SUGGERITO A PARTIRE DA 3 €
DESCRIZIONE
Il Pio Loco, fondato nel 1703 da Giovanni Badoer, era un Istituto laico nato per accogliere e redimere le ex prostitute.
Nel 1730, su progetto di Massari, iniziò la costruzione della nuova sede.
Il complesso è formato da tre edifici ed era organizzato in modo tale da essere autosufficiente, con orti e cisterne per l’acqua.
La funzione di ricovero proseguì fino al 1956.
L’edificio è stato di recente sottoposto a un lavoro di restauro ed è attualmente un Centro di servizi per anziani non autosufficienti.
VISITE IN LINGUA STRANIERA
Lingua francese alle ore 12 e alle ore 14:30, su prenotazione al numero 329 9203741 via sms/whatsapp o scrivendo a venezia@delegazionefai.fondoambiente.it entro le ore 17 del 14 ottobre
NEGOZIO OLIVETTI in Piazza San Marco
ORARIO DOMENICA 15 Ottobre
10:30 - 18:30
Note: Biglietto € 8, per eventuali riduzioni telefonare al 041 5228387
DESCRIZIONE
Il Negozio Olivetti venne progettato da Carlo Scarpa nel 1957-58 su incarico di Adriano Olivetti, che desiderava realizzare un moderno showroom in piazza san Marco a Venezia per esporre le macchine da scrivere e da calcolo prodotte dalla celebre azienda di Ivrea.
Chiuso nel 1997 e temporaneamente trasformato in una rivendita di prodotti per turisti, il Negozio è stato infine generosamente dato in concessione al FAI nel 2011 da Assicurazioni Generali, proprietaria dell'immobile, in vista dell'apertura al pubblico del Bene.
Bene Fai visitabile tutto l'anno
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.