Giornata Della Cultura Ebraica A Venezia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Come ogni anno a settembre torna la giornata europea della cultura ebraica, e come ogni anno il nostro museo e la Comunità Ebraica di Venezia propongono un ricco programma di eventi e incontri.
Il tema di quest'anno è #diaspora e attorno a questo nucleo gireremo per un'intera giornata con incontri, giochi ed eventi in questo #ghettodivenezia che 500 anni fa vide insediarsi una comunità composta di ben 4 nazioni!
Segui eventuali variazioni degli eventi su www.museoebraico.it
Programma:
- 9.30
Visita guidata all´antico cimitero ebraico a cura di Aldo Izzo
Lido riviera S. Nicolò
- 10.00-18,30
Apertura al pubblico di sinagoghe, museo e mostra personale di Marie-Solange Ladenius
Campo di Ghetto Nuovo e Vecchio
All´interno del museo angolo #dialogoeidentità
Museo Ebraico Venezia Cannaregio 2902/b
- 11.00
In viaggio per il mondo, gioco dell’oca in campo per bambini
Campo di ghetto novo.
E´ richiesta la prenotazione a prenotazioni.mev@coopculture.it
- 10.00
Saluto autorità; lectio magistralis dello scrittore e saggista Francesco Cataluccio, conoscitore attento delle diverse storie relative alle Comunità ebraiche orientali
Sala Montefiore, Cannaregio 1189
- 11.30
“Un ghetto tante nazioni” visita in museo, durata 20 minuti circa.
È richiesta la prenotazione a prenotazioni.mev@coopculture.it
- 16.00
“Di nazione in nazione” Caccia al tesoro, evento per tutti.
Campo di Ghetto/Museo Ebraico Venezia, Cannaregio 2902/b
È richiesta la prenotazione a prenotazioni.mev@coopculture.it
- 17.30
“Un ghetto tante nazioni” visita in museo, durata 20 minuti.
È richiesta la prenotazione a prenotazioni.mev@coopculture.it
- 18.00
introduzione alla mostra di Marie Solange Ladenius alla presenza dell’artista
- 19.30
Recital di Ottavia Piccolo con accompagnamento musicale in Campo di ghetto Novo
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.