Geografia: un sapere critico per il mondo che cambia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Geografia: un sapere critico per il mondo che cambia
Venerdì 03 Marzo 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
GEOGRAFIATENEO
Ciclo di incontri
Introduce Carlo Rubini, curatore del ciclo
Lezione inaugurale
Il mondo, la mappa, il globo: verso una nuova geografia
Relatore: Franco Farinelli, Professore Emerito Alma Mater Srtudiorum – Università di Bologna
La Geografia è una scienza antica ma nel mondo globalizzato torna ad essere centrale per la sua capacità di rinnovarsi e per la visione olistica che offre a molti temi attuali; con chiavi di lettura importanti per interpretare la crescente complessità del mondo in cui viviamo, sia rispetto al tema della crisis (reale o solo presunta) della globalizzazione, sia rispetto al tema della sostenibilità, con particolare riferimento alla cultura dell’acqua e al rapporto tra ambiente e cibo.
Sono proprio questi i temi di cui si occupa il nuovo ciclo proposto dall’Ateneo Veneto e curato da Carlo Rubini, rimarcando che tuttavia la globalizzazione resta comunque l’orizzonte concettuale di riferimento per interpretare il mondo in cui viviamo, in quanto processo complesso, contraddittorio e conflittuale, mai scontato nei suoi esiti.
Nel primo incontro il geografo Franco Farinelli affronta il tema del “salto di scala” che la modernità ha fondato come novità, cartografando l’intero globo e le sue parti, gli Stati, facendo adeguare questi alle loro mappe. La Terra ha assunto dunque la natura di una mappa, e perciò spazio e tempo hanno guidato a lungo il nostro rapporto con essa.
Fino al nuovo salto di scala che la Rete e le nuove tecnologie hanno imposto negli ultimi decenni del secolo scorso, smaterializzando il rapporto spazio-tempo così radicato.
Da qui è nata la globalizzazione, non priva di pesanti contraddizioni con la sua stessa natura immateriale che, al contrario, mantiene una sua materialità collaterale e indotta nell’aumento esponenziale della produzione e dello spostamento di merci, dell’energia per produrle e consumarle, della produzione di rifiuti. Ponendo infine un problema cruciale di sostenibilità.
Franco Farinelli è geografo, docente universitario italiano, già presidente dell’Associazione dei geografi italiani. Ha insegnato geografia alle Università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley (UCB) e alla Sorbona di Parigi. È stato inoltre professore ordinario di Geografia presso l’Università di Bologna.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.