Gennaio all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
I Libri dei Soci – Dialoghi immaginari veneziani
martedì 07 Gennaio 2025 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Presentazione del libro virtuale
Dialoghi immaginari veneziani
di Franco Ferrari Delfino e Giancarlino Benedetti Corcos
Traduzione inglese a cura di Eric Denker
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce
Franco Ferrari Delfino, autore del libro e Socio dell’Ateneo Veneto
Dialogano:
Paola Marini, storica dell’arte, Presidente Comitati Privati Venezia
Serena Fornasiero, specialista di Dante Alighieri, già docente di Ca’ Foscari
Alessandra Schiavon, specialista di Marco Polo, già Archivio di Stato di Venezia
Paolo Puppa, specialista del teatro italiano, già docente di Ca’ Foscari
Corso di Storia Veneta 2025 – La Repubblica e la corruzione
mercoledì 08 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
CORSO DI STORIA VENETA 2025
La Repubblica perfetta. La più corrotta delle Repubbliche.
Prassi politiche e rappresentazioni culturali nello stato veneziano (secc. XV-XVIII)
diretto da Alfredo Viggiano
Lezione inaugurale a cura del direttore del Corso
Corruzione, contaminazione, brogli: la natura della politica nella Repubblica di Venezia
Edilizia storica di Venezia – VII incontro
giovedì 09 Gennaio 2025 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Confartigianato Imprese Venezia, EdilcassaVeneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo
con Soprintendenza ABAP Venezia e Laguna, Ordine Architetti APPC Venezia
L’edilizia storica di Venezia e le sue componenti. Conoscenza e intervento
Ciclo di conferenze rivolte a imprese, professionisti, studenti e cittadini
Intervenire sulle superfici esterne in pietra dell’edilizia storica di Venezia
Ilaria Cavaggioni e Alessandra Turri, Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna
Con il patrocinio di Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Venezia, Università Iuav di Venezia
Iniziativa parte integrante del progetto “Venezia la cura artigiana della città”
E’ richiesta la prenotazione obbligatoria al link https://ediliziastorica2024.eventbrite.it
Ti senti come se fossi subumano – Amnesty International
giovedì 09 Gennaio 2025 18:00 - Sala Lettura
Attività ospitate
Circoscrizione Veneto Trentino Alto Adige di Amnesty Italia, Gruppo Giovani 109 di Venezia, Amnesty Italia
Presentazione del rapporto Amnesty
“Ti senti come se fossi subumano”. Il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza.
Relatori: Vito Todeschini, Tina Marinari
Ernesto “Tito” Canal – Presentazione del documentario
venerdì 10 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, ControCampo, Comune di Cavallino Treporti, Ubaldo Zanella, Archeotecnica, Il Borgo di Lio Piccolo, Studio Loris Zanella, Università Ca’ Foscari Venezia, Quanto Basta
In occasione del centenario della nascita di Ernesto Canal (1924 -2018)
Proiezione del documentario
Ernesto “Tito” Canal: l’uomo che ha riscritto le origini della Laguna di Venezia
Regia di Marino Rossi e Pierandrea Gagliardi (72′)
Interventi di: Pierandrea Gagliardi, Diego Calaon, Daniela Cottica
L’insula di San Fantin attraverso i secoli. Un progetto pilota
lunedì 13 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Presentazione del progetto
Ricerca Storica, Digital Humanities, Arte. Un progetto pilota sull’insula di San Fantin
a cura di Gianmario Guidarelli
con il contributo di Fondazione di Venezia
Saluto di: Antonella Magaraggia, don Gianmatteo Caputo, Andrea Erri, Alessandra Gini, Andrea Giordano
Presentazione del progetto
Gianmario Guidarelli, Università degli studi di Padova, Ateneo Veneto
Proiezione dei video sull’Insula, sulla Scuola di San Fantin, sulla chiesa di San Fantin e sul Teatro La Fenice
introdotti da Erica Baldini, Tommaso Sandon, Carlotta Zaramella (Università degli studi di Padova)
ATENEO per la CITTA’ – I futuri di Venezia
martedì 14 Gennaio 2025 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
ATENEO per la CITTA’
Incontro pubblico
I futuri di Venezia
Alessio Vianello, Presidente Associazione “I futuri di Venezia”, ne parla con i coautori del libro (Mazzanti libri, 2024) e con il pubblico
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Corso di Storia Veneta 2025 – La Repubblica e la corruzione – II lezione
mercoledì 15 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
CORSO DI STORIA VENETA 2025
La Repubblica perfetta. La più corrotta delle Repubbliche.
Prassi politiche e rappresentazioni culturali nello stato veneziano (secc. XV-XVIII)
Introduce Alfredo Viggiano, direttore del Corso
Frodi e regalie nello Stato da Mar: un processo per corruzione dall’isola di Zante (XVII secolo)
Relatrice: Cristina Setti (Università di Roma)
Edilizia storica di Venezia – VIII incontro
giovedì 16 Gennaio 2025 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Confartigianato Imprese Venezia, EdilcassaVeneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo
con Soprintendenza ABAP Venezia e Laguna, Ordine Architetti APPC Venezia
L’edilizia storica di Venezia e le sue componenti. Conoscenza e intervento
Ciclo di conferenze rivolte a imprese, professionisti, studenti e cittadini
Venezia alla finestra: storie di serramenti
Francesco Trovò, Università IUAV di Venezia
I serramenti della città antica: soluzioni per la conservazione, il miglioramento e la sostituzione
Carlo Capovilla, Falegnameria Augusto Capovilla
Damiano Nardin, Falegnameria Nardin; presidente Confartigianato Imprese Venezia – settore Legno
Intervenire sui pavimenti in terrazzo alla veneziana
Stefano Vianello, Vianello pavimenti – terrazzi alla veneziana
(recupero lezione del 25.11.2024)
Con il patrocinio di Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Venezia, Università Iuav di Venezia
Iniziativa parte integrante del progetto “Venezia la cura artigiana della città”
E’ richiesta la prenotazione obbligatoria al link https://ediliziastorica2024.eventbrite.it
I Libri dei Soci – Maurizio Milan e le affinitá strutturali
venerdì 17 Gennaio 2025 18:00 - Sala Lettura
Programma accademico
I Libri dei Soci
Affinità strutturali. Una vita tra progetti e cantieri con Renzo Piano
di Maurizio Milan (Milano, Bompiani 2024)
L’autore conversa con Carlo Piano
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
ATENEO per la CITTA’ – Il futuro del Fondaco dei Tedeschi
lunedì 20 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
ATENEO per la CITTA’ – I Libri dei Soci
Incontro con dibattito
in occasione della riedizione del libro
Un altro Fontego. Storie di città (Libreria Editrice Cafoscarina 2024)
di Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa e Antonio Alberto Semi
con un contributo di Vittorio Gregotti
Modera Edoardo Pittalis, editorialista de “Il Gazzettino”
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Giorno della Memoria 2025 – Gli ebrei libici
martedì 21 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Associazione Italia-Israele di Venezia, Comune di Venezia
Giorno della Memoria 2025
Incontro
Dalla Shoah al colpo di stato dei colonnelli: gli ebrei libici
Saluto di: Antonella Magaraggia, Pietro Miani
Introduce e modera Maurizio Del Maschio
Relatori: David Gerbi, Ever Arbib
Corso di Storia Veneta 2025 – La Repubblica e la corruzione – III Lezione
mercoledì 22 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
CORSO DI STORIA VENETA 2025
La Repubblica perfetta. La più corrotta delle Repubbliche.
Prassi politiche e rappresentazioni culturali nello stato veneziano (secc. XV-XVIII)
Storie di corruzione elettorale: incursioni da Venezia alla Terraferma.
Relatore: Andrea Savio (Università di Padova)
Edilizia storica di Venezia – IX Incontro
giovedì 23 Gennaio 2025 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Confartigianato Imprese Venezia, EdilcassaVeneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo
con Soprintendenza ABAP Venezia e Laguna, Ordine Architetti APPC Venezia
L’edilizia storica di Venezia e le sue componenti. Conoscenza e intervento
Ciclo di conferenze rivolte a imprese, professionisti, studenti e cittadini
I sistemi tecnologici tradizionali e le esigenze attuali. Quale legame?
Massimiliano Rasa, presidente Confartigianato Imprese Venezia – settore Impianti
Francesco Trovò, Università IUAV di Venezia
Diego Danieli, ingegnere termotecnico, libero professionista
Con il patrocinio di Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Venezia, Università Iuav di Venezia
Iniziativa parte integrante del progetto “Venezia la cura artigiana della città”
E’ richiesta la prenotazione obbligatoria al link https://ediliziastorica2024.eventbrite.it
Convegno – Niccolò Tommaseo: civiltà e geografie
venerdì 24 Gennaio 2025 09:30 - Sala Tommaseo
Programma accademico
Ateneo Veneto, Comitato di Venezia Dante Alighieri, Società Dalmata di Storia Patria Roma, Comitato di Zara Società Dante Alighieri, Università di Zara – Dipartimento di italianistica
con il patrocinio di Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di studi umanistici
Congresso internazionale
Niccolò Tommaseo: civiltà e geografie
in occasione dei 150 anni dalla morte di Niccolò Tommaseo (1802 – 1874)
Presiedono: Ana Bukvić, Francesca Malagnini, Nedjeljka Balić-Nižić, Mario Allegri
Interventi di: Michele Marchesi, Francesca Favaro, Piergiorgio Pozzobon, Despina Vlassi, Donatella Rasi, Gabriele Scalessa, Anna Bellio, Mattia Ragazzoni, Mara Nardo, Valentina Petrini, Patrizia Paradisi, Fulvio Senardi, Giorgio Baroni, Marco Favero
Convegno – Niccolò Tommaseo: civiltà e geografia (II giornata)
sabato 25 Gennaio 2025 09:30 - Sala Tommaseo
Programma accademico
Ateneo Veneto, Comitato di Venezia Dante Alighieri, Società Dalmata di Storia Patria Roma, Comitato di Zara Società Dante Alighieri, Università di Zara – Dipartimento di italianistica
con il patrocinio di Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di studi umanistici
Congresso internazionale – II giornata
Niccolò Tommaseo: civiltà e geografie
in occasione dei 150 anni dalla morte di Niccolò Tommaseo (1802 – 1874)
Presiedono: Anna Rinaldin, Bruno Crevato-Selvaggi
Interventi di: Lucia Caserio, Jacopo Ferrari, Donatella Martinelli, Carolina Tundo, Irene Rumine, Francesca Malagnini, Giovanni Kezich, Alberto Giudici, Boško Knežić, Nedjeljka Balić-Nižić, Živko Nižić
Giorno della Memoria 2025 – Fotografare la Shoah
lunedì 27 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Associazione Figli della Shoah, Coopculture, Iveser, Comune di Venezia
Giorno della Memoria 2025
Presentazione del libro
Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei
di Laura Fontana (Torino, Einaudi, 2025)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduce Marina Scarpa Campos, vicepresidente Figli della Shoah
Giulia Albanese e Michela Zanon conversano con l’autrice
ATENEO per la CITTA’ – Il sistema portuale del Veneto si racconta
martedì 28 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Ordine Architetti PPC Venezia, Ordine Ingegneri della Città metropolitana di Venezia
ATENEO per la CITTA’
Il sistema portuale del Veneto si racconta
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto
In dialogo:
Fulvio Lino Di Blasio, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
Roberto Beraldo, Presidente Consiglio Ordine Architetti PPC Venezia
Piero Pedrocco, Coordinatore Commissione Territorio Ordine Ingegneri Città metropolitana di Venezia
Corso di Storia Veneta 2025 – Premio “Maria Cavallarin” 2024
mercoledì 29 Gennaio 2025 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
PREMIO “MARIA CAVALLARIN” 2024
Cerimonia di consegna del diploma
a seguire
CORSO DI STORIA VENETA 2025 – ultima lezione
La Repubblica perfetta. La più corrotta delle Repubbliche.
Prassi politiche e rappresentazioni culturali nello stato veneziano (secc. XV-XVIII)
Il magistrato degenerato. Il teatro della giustizia nel Settecento
Relatore: Alfredo Viggiano (Università di Padova), direttore del Corso
Edilizia storica di Venezia – X Incontro
giovedì 30 Gennaio 2025 17:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Confartigianato Imprese Venezia, EdilcassaVeneto, Camera di Commercio Venezia Rovigo
con Soprintendenza ABAP Venezia e Laguna, Ordine Architetti APPC Venezia
L’edilizia storica di Venezia e le sue componenti. Conoscenza e intervento
Ciclo di conferenze rivolte a imprese, professionisti, studenti e cittadini
Norme in pillola. La gestione del cantiere di restauro veneziano. Logistica e sicurezza
Roberto Beraldo, Presidente OAPPC per la provincia di Venezia
Cipriano Bortolato, architetto, coordinatore del Gruppo Tematico Regionale Edilizia – Aulss 3 Serenissima
Antonio Girello, architetto, esperto di sicurezza nei cantieri
Paolo Tocchi, architetto, libero professionista
Con il patrocinio di Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Venezia, Università Iuav di Venezia
Iniziativa parte integrante del progetto “Venezia la cura artigiana della città”
E’ richiesta la prenotazione obbligatoria al link https://ediliziastorica2024.eventbrite.it
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
- 20/01/2025 Ora 17:30
- 21/01/2025 Ora 17:30
- 22/01/2025 Ora 17:30
- 23/01/2025 Ora 17:00
- 24/01/2025 Ora 09:30
- 25/01/2025 Ora 09:30
- 27/01/2025 Ora 17:30
- 28/01/2025 Ora 17:30
- 29/01/2025 Ora 17:30
- 30/01/2025 Ora 17:00
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.