Gennaio all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
“Venezia, atto finale” di Petra Reski
Lunedì 09 Gennaio 2023 18:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Presentazione del libro
Venezia, atto finale. Veder morire una città
di Petra Reski (Milano, Zolfo editore 2022)
Sebastiano Giorgi e Alessandro Bressanello conversano con l’autrice
“Napoli è Napoli” di La Capria, Perrella e Capellini
Martedì 10 Gennaio 2023 17:30 - Sala Tommaseo
Attività ospitate
Presentazione del libro
Napoli è Napoli (Bologna, Minerva edizioni 2022)
di Raffaele La Capria e Silvio Perrella
con le fotografie di Lorenzo Capellini
Pier Luigi Pizzi e Amerigo Restucci conversano con gli autori
Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – I lezione
Mercoledì 11 Gennaio 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
IL POTERE DELLE IMMAGINI. LE IMMAGINI DEL POTERE.
PER UNA STORIA DEL PALAZZO DUCALE
Lezione inaugurale
Saluto di Antonella Magaraggia
Introduzione al corso del direttore Alfredo Viggiano)
Il “Calendario liturgico” di Franco Marucci
Giovedì 12 Gennaio 2023 18:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Presentazione del libro
Calendario liturgico di Franco Marucci (Roma, Castelvecchi 2022)
Michela Vanon Alliata e Daniele Spero conversano con l’autore
L’ultimo Giuliano Scabia tra teatro e racconto
Lunedì 16 Gennaio 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
“Scala e sentiero verso il paradiso” e “Il ciclista prodigioso”
Introduce e coordina Silvana Tamiozzo
Interventi di Paolo Puppa, Laura Vallortigara
Paolo Stella e “La luna piena delle fragole”
Martedì 17 Gennaio 2023 17:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Presentazione del libro
La luna piena delle fragole
di Paolo Stella (Milano, De Agostini 2022)
Toto Bergamo Rossi conversa con l’autore
Corso di Storia Veneta 2023 – II lezione
Mercoledì 18 Gennaio 2023 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
IL POTERE DELLE IMMAGINI. LE IMMAGINI DEL POTERE.
PER UNA STORIA DEL PALAZZO DUCALE
Ricevere gli ambasciatori
Relatore: Mario Infelise
Lucia Annunziata e “L’inquilino”
Mercoledì 18 Gennaio 2023 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Presentazione del libro
L’ inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico
di Lucia Annunziata (Milano, Feltrinelli 2022)
Antonella Magaraggia conversa con l’autrice
Diane von Furstenberg: le parole di una vita
Giovedì 19 Gennaio 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Antonella Magaraggia e Toto Bergamo Rossi conversano con
Diane von Furstenberg, autrice del libro
Own It: The Secret To Life (New York, Phaidon Press 2021)
La Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia: storia e prospettive
Venerdì 20 Gennaio 2023 18:00 - Aula Magna
Programma accademico
Saluto di Antonella Magaraggia
Interventi di Roberto Cicutto, Alberto Barbera, Michele Gottardi
e Gian Piero Brunetta, autore del libro
La Mostra Internazionale di Arte Cinematografica 1932 – 2022 (Venezia, Marsilio 2022)
Aldo Cazzullo e “Mussolini il capobanda”
Sabato 21 Gennaio 2023 11:00 - Aula Magna
Programma accademico
Presentazione del libro
Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo
di Aldo Cazzullo (Milano, Mondadori 2022)
Saluto di Antonella Magaraggia
Maurizio Crovato dialoga con l’autore
Canaletto, Piazza San Marco, Venezia, Harvard Art Museums
I lunedì dell’Architettura 2023 – I lezione
Lunedì 23 Gennaio 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
TRA RINASCITE E RINASCIMENTI.
L’ARCHITETTURA VENEZIANA IN ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA
a cura di Gianmario Guidarelli, Paola Placentino, Guido Zucconi
Saluto di Antonella Magaraggia
Lezione inaugurale
Venezia nel Cinquecento: quale Rinascimento?
Relatore: Gianmario Guidarelli
Giorno della Memoria 2023 – David Bidussa e l’eredità di Mussolini
Martedì 24 Gennaio 2023 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Comune di Venezia
Giorno della Memoria 2023
I conti col passato: l’eredità di Mussolini
Saluto di Antonella Magaraggia, Stefania Bertelli
Introduce Renato Jona
Giulia Albanese conversa con David Bidussa,
curatore del libro Benito Mussolini. Scritti e discorsi. 1904-1945
(Milano, Feltrinelli 2022)
Salotto Musicale italiano – Concerto
Martedì 24 Gennaio 2023 20:00 - Aula Magna
Attività ospitate
Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi
Concerto premio del Bando Elio Peruzzi. II edizione 2021
Duo Althea
Paolo Pellegrini (clarinetto); Nicola Possenti (pianoforte)
Musiche di Sergio Omizzolo, Jörg Widmann, Johannes Brahms, Jean Françaix
Corso di Storia Veneta 2023 – III lezione
Mercoledì 25 Gennaio 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
IL POTERE DELLE IMMAGINI. LE IMMAGINI DEL POTERE.
PER UNA STORIA DEL PALAZZO DUCALE
I sudditi nel Palazzo
Relatore: Giovanni Florio
Giorno della Memoria 2023 – Le memorie di Cesare Furlanetto
Giovedì 26 Gennaio 2023 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Comune di Venezia
Conferenza
Cesare Furlanetto: Memorie sulla mia prigionia
Partecipano: Anne Fiebel, Stefania Bertelli, Giulio Bobbio
Giorno della Memoria 2023 – Maratona di lettura
Venerdì 27 Gennaio 2023 09:00 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Istituto Marco Polo, Istituto Marco Foscarini, Associazione Il granello di senape, Associazione Il nodo sciolto, Associazione Donne Ebree d’Italia
Con il patrocinio del Centro Internazionale di Studi Primo Levi
“Voi che vivete sicuri”
Maratona di lettura integrale del testo di Primo Levi
Se questo è un uomo (Torino, Einaudi)
Introduce Antonella Magaraggia
Leggono in presenza o da remoto
Ottavia Piccolo, Andrea Pennacchi, Gianrico Carofiglio, Alessandra Bressanello, studenti delle scuole superiori, amici, soci e tanti altri…
I lunedì dell’Architettura 2023 – II lezione
Lunedì 30 Gennaio 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
TRA RINASCITE E RINASCIMENTI.
L’ARCHITETTURA VENEZIANA IN ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA
Architettura monumentale e “edilizia minore” tra tradizione e novità nel XVI secolo
Relatore: Gianmario Guidarelli
Francesco Furlan Cercando Olga Manente
Giorno della Memoria 2023 – Olga allo specchio
Martedì 31 Gennaio 2023 15:30 - Sede Esterna
Programma accademico
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI – AULA BARATTO
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia, Comune di Venezia
Olga allo specchio. A Ca’ Foscari attraverso le leggi razziali
Tavola rotonda sui libri
– Olga Blumenthal. Storie di una famiglia e di una vita
di Emilia Peatini (Verona, Cierre 2022)
– Cercando Olga. Sui passi di Olga Manente, prima studentessa nera all’Università di Ca’ Foscari di Venezia
di Francesco Furlan (Portogruaro, Nuovadimensione editore 2022)
Saluti di Sara De Vido e Antonella Magaraggia
Coordinano Alessandro Casellato e Simon Levis Sullam
Progetto Veneti nel Mondo
Martedì 31 Gennaio 2023 17:30 - Aula Magna
Programma accademico
Ateneo Veneto, Regione del Veneto
L’ATENEO PER I VENETI NEL MONDO
Introduce e coordina Antonella Magaraggia
– Presentazione del docu-film Passeggiata canoviana
Progetto di Nico Stringa, regia di Jacopo Zanessi, produzione Kublai film
– Presentazione delle video-lezioni Volver ovvero il sogno di un ritorno. Da Venezia a Buenos Aires sulle corde di un violino
a cura di Paolo Balboni
– Presentazione della pagina web per i Veneti nel mondo di www.ateneoveneto.org
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.