Gennaio all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
L'Ateneo Veneto riapre Lunedì 9 Gennaio 2017
PROGRAMMA:
[L'incontro con la scrittrice Antonia Arslan è stato annullato]
- Venerdì 13 Gennaio 2017/ore 10.30
Aula MagnaAteneo Veneto, Ufficio Scolastico di Venezia, Istituto Spallanzani di Mestre
GIORNO DELLA MEMORIA 2017
"La donna armena dal genocidio alla rinascita"La scrittrice ANTONIA ARSLAN incontra gli studenti
Evento rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, con interventi musicali
- Venerdì 13 Gennaio 2017/ore 17.00
Sala Tommaseo
Università Popolare di Venezia
"Venezia nell’Ottocento attraverso la cronaca nera"
Relatore: Davide Busato
- Mercoledì 18 Gennaio 2017/ore 17.30
Aula Magna
PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO - V edizione
Cerimonia di consegna dei diplomi
a seguire:
CORSO DI STORIA VENETA 2017
"LA REPUBBLICA DI VENEZIA E LE SUE ISTITUZIONI"
Presentazione del corso a cura del direttore Alfredo Viggiano
Ragioni di stato e ragioni repubblicane: il sistema delle suppliche alla Serenissima Signoria
Relatore: Giovanni Florio
- Venerdì 20 Gennaio 2017/ore 17.00
Aula Magna
Gruppo25aprile - Veneziamiofuturo
"Il nostro futuro è Venezia. Le proposte dei sestieri"
Modera: Sebastiano Giorgi
Relatori: Gian Angelo Bellati, Andrea Ferrazzi, Marco Gasparinetti, Luca Zaia
- Venerdì 20 Gennaio 2017/ore 17.30
Sala Tommaseo
Presentazione del volume
"Da Gabriele d’Annunzio a Eleonora Duse, ovvero dal Fuoco alle Laudi"
di Emilio Mariano
a cura di Maria Rosa Giacon (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari 2016)
La curatrice conversa con Pietro Gibellini e Anco Marzio Mutterle
Interviene Tiziano Zanato
- Lunedì 23 Gennaio 2017/ore 17.00
Sala Tommaseo
Università Popolare Venezia
"Non solo cibo: l’alimentazione (dipinta) come indicatore della vita e della società"
Relatrice: Adriana Augusti
- Martedì 24 Gennaio 2017/ore 17.30
Sala Tommaseo
Ateneo Veneto, Associazione Divisione Acqui (sez. Venezia e Padova), Iveser, Centro Tedesco Studi Veneziani
GIORNO DELLA MEMORIA 2017
"Tra storia e memoria: la scelta della Divisione Acqui e l’eccidio di Cefalonia – settembre 1943"
Relatore: Filippo Focardi
- Mercoledì 25 Gennaio 2017/ore 17.30
Aula Magna
CORSO DI STORIA VENETA 2017
LA REPUBBLICA DI VENEZIA E LE SUE ISTITUZIONI
"Giustizia, legge e tribunali: il caso dell’Avogaria di comun"
Relatore: Alfredo Viggiano
- Giovedì 26 Gennaio 2017/ore 17.30
Sala Tommaseo
Presentazione del volume
"La cultura è come la marmellata. Come promuovere il patrimonio italiano con le imprese"
di Marina Valensise (Venezia, Marsilio 2016)
Sarà presente l'autrice
- Giovedì 26 Gennaio 2017/ore 18.00
Aula Magna
Ateneo Veneto, Associazione Musica Venezia
GIORNO DELLA MEMORIA 2017
"E’ difficile essere un ebreo. Musica e racconti yiddish del ghetto"
Emiliano De Lello, voce recitante (italiano)
Roberta Reeder, voce recitante (inglese)
Giovanna Bragadin (contralto), Ulisse Trabacchin (pianoforte)
Un recital per raccontare al pubblico quella che era la vita in ghetto (shtetl) in Europa Centrale e Orientale: i momenti di gioia e i momenti di sofferenza, la Shoah ma anche le canzoni per la speranza per il futuro.
I racconti sono di Sholem Aleichem, il più famoso scrittore in yiddish, ma c'è spazio anche per i racconti in yiddish di altri autori.
Le canzoni sono della tradizione yiddish di vari compositori, a partire da Mordechai Gebirtig, che fu ucciso dai nazisti durante l’evacuazione del Ghetto di Cracovia.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
- Venerdì 27 Gennaio 2017/ore 17.00
Sala Tommaseo
Nell'ambito del ciclo
Conferenze di psicoanalisi 2016
"Il trauma e la storia"
Presentazione del n. 8 (2016) della rivista «Notes per la psicoanalisi»
- Lunedì 30 Gennaio 2017/ore 17.30
Aula Magna
Presentazione del volume
"Costantino Reyer e Pietro Gallo. Le origini degli sport moderni a Venezia"
di Giorgio Crovato e Alessandro Rizzardini (Venezia, Marsilio 2016)
Gli autori conversano con Lucio Sponza
- Martedì 31 Gennaio 2017/ore 17.30
Aula Magna
Ateneo Veneto, ANPPIA Venezia, BEIT VENEZIA (Casa della Cultura Ebraica), GL-Fiap
GIORNO DELLA MEMORIA 2017
Presentazione del volume
"Il bambino nella neve"
di Wlodek Goldkorn (Milano, Feltrinelli editore 2016)
Coordina: Renato Jona
L’autore conversa con Shaul Bassi
Ingresso Libero
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.