Gennaio 2022 all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
MERCOLEDÌ 12 GENNAIO 2022 - 17:30 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Venezia1600
Lezione inaugurale
CORSO DI STORIA VENETA 2022
Storie di Venezia. Guerre, battaglie, rivoluzioni: 1204, 1509, 1571, 1797, 1848
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduzione al Corso a cura del direttore Alfredo Viggiano
a seguire
Costantinopoli 1204
Relatore Giorgio Tagliaferro
La presa di Costantinopoli nel corso della Quarta Crociata (1204) ebbe non solo un impatto decisivo sulla politica e l’economia veneziane dell’epoca, ma anche ripercussioni di lunga durata sulle forme di autorappresentazione elaborate nei secoli successivi dalla Repubblica di San Marco. L'intervento di Giorgio Tagliaferro si focalizza proprio sulla sequenza di dipinti raffiguranti la Quarta Crociata nella sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale a Venezia, realizzati a fine Cinquecento, e sul concomitante recupero delle relative fonti storiografiche, per dimostrare come - a distanza di quasi quattrocento anni - quegli eventi rappresentassero ancora un capitolo fondamentale nella costruzione del mito della Serenissima.
Giorgio Tagliaferro è professore associato in Storia dell’Arte presso la University of Warwick, Regno Unito. Ha conseguito il dottorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha anche insegnato dal 2004 al 2010. La sua area di ricerca è l’arte veneziana del Rinascimento, con particolare attenzione alla pittura. Oltre ad avere pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate, è il principale autore del volume Le Botteghe di Tiziano (Firenze, Alinari, 2009). Sta lavorando a un volume monografico sui cicli pittorici cinquecenteschi di Palazzo Ducale.
Delitti senza castigo
GIOVEDÌ 13 GENNAIO 2022 - 17:30 – SALA TOMMASEO
PROGRAMMA ACCADEMICO
Presentazione del volume
Delitti senza castigo. Dostoevskij secondo Woody Allen
di Fabrizio Borin (Milano, Mimesis 2020)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell'Ateneo Veneto
Sergio Camerino e Roberto Ellero conversano con l'autore
Un altro libro su Woody Allen? E perché no? Così avrebbe potuto rispondere il regista americano a chi gli avesse chiesto: un altro film comico? Un’altra commedia? Un’altra commedia amara? Un altro film intimistico o drammatico? Un’altra favola magica? Un’altra rivisitazione dei generi? Un’altra autobiografia in maschera?
Con le debite proporzioni, questo non è un nuovo libro sull’intero cinema di Allen, è piuttosto l’analisi dei film drammatici, dei suoi delitti senza castigo, insieme alle suggestioni del cineasta per la magia, le illusioni, i trucchi, indissolubilmente connessi alle pratiche delittuose dell’occultamento. Entrare nel cinema dei delitti-senza-castigo insieme a quello della magia-del-falso/vero di Woody Allen è come fare un viaggio, anche etico, nell’ironia dell’inconscio: la realtà si misura con l’illusione dell’Immaginario restituendo una piacevole inquietudine, esaltata dall’arte geniale della sua narrazione visiva, che aiuta ad accettare di vivere nel cinismo irrazionale del tempo presente, anche con qualche impunita cicatrice morale.
Fabrizio Borin, già docente di Storia del cinema all’Università Ca’ Foscari di Venezia e componente del Comitato scientifico del Fondo Nino Rota della Fondazione Cini, è autore delle monografie Jerzy Skolimowski (1987), Carlos Saura (1989), Woody Allen (1997), Federico Fellini (2000), L’arte allo specchio. Il cinema di Andrej Tarkovskij (2004), Casanova (2007) e Solaris (2010). Direttore della collana “Scrivere le immagini” del Premio Mattador per la sceneggiatura, ne è anche Direttore artistico.
VOLVER, OVVERO IL SOGNO DI UN RITORNO
VENERDÌ 14 GENNAIO 2022 - 17:30 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Regione Veneto
Conferenza - spettacolo di tango
VOLVER OVVERO IL SOGNO DI UN RITORNO
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Conduce Paolo Balboni
Interventi di Javier Grossutti, Camillo Robertini, Dino Dei Rossi, Liviana Loatelli, Hernàn Fassa
Ballerini di tango: Alejandro Aquino e Angelica Grisoni
Cantante: Paola Fernandez dell’Erba
Musiche di Manlio Francia, Mario Battistella, Astor Piazzolla eseguite da Hernàn Fassa (pianoforte), Gino Zambelli (bandoneon), Giovanni Restieri (violino), Virgilio Monti (contrabbasso)
Obbligo super Green Pass e mascherina.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli italiani ad Auschwitz (1943 - 1945). Deportazioni, lavoro forzato. Un mosaico di vittime
DOMENICA 16 GENNAIO 2022 - 16:00 – AULA MAGNA
ATTIVITÀ OSPITATE
Giorno della Memoria 2022
Consiglio d’Europa - Sede Italiana, Consiglio Regionale del Veneto, CoopCulture, Museo Ebraico di Venezia, Associazione Figli della Shoah - Sezione di Venezia, Comune di Venezia
Presentazione del libro
Gli italiani ad Auschwitz (1943-1945). Deportazioni, lavoro forzato. Un mosaico di vittime
di Laura Fontana (Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, 2021)
Interventi di
Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice Sede italiana del Consiglio d’Europa
Michela Zanon, Responsabile Museo Ebraico di Venezia
Marina Scarpa Campos, Vice Presidente Associazione Figli della Shoah
Laura Fontana, autrice del volume
Ingresso solo su prenotazione scrivendo a luca.volpato@coe.int
MOSTRA - Art in the Holocaust - Arte nella Shoah
LUNEDÌ 17 GENNAIO 2022 - 11:30 – SALA LETTURA
ATTIVITÀ OSPITATE
Giorno della Memoria 2022
Sede italiana del Consiglio d’Europa, Consiglio Regionale del Veneto, CoopCulture, Museo Ebraico di Venezia, Associazione Figli della Shoah - Sezione di Venezia, Comune di Venezia
Inaugurazione della Mostra
ART IN THE HOLOCAUST - Arte nella SHOAH
Realizzata da Yad Vashem e presentata dall'Associazione Figli della Shoah nella versione italiana
Visite guidate e inaugurazione della mostra su prenotazione
Info:luca.volpato@coe.int
Ingresso gratuito. Necessario super Green Pass e mascherina.
Mostra aperta da lunedì 17 a venerdì 28 gennaio 2022 (esclusi sabato e domenica) con orario 9.30 - 17.30.
Rotta su Venezia
LUNEDÌ 17 GENNAIO 2022 - 17:30 – AULA MAGNA
ATTIVITÀ OSPITATE
Presentazione del volume
Rotta su Venezia. In barca e in bici lungo la litoranea veneta da Chioggia a Trieste
di Gianni Pasin (Portogruaro, Ediciclo Editore 2021)
Saluto di:
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Renato Boraso, assessore alla Mobilità, Comune di Venezia
Patrizio Roversi e Michele Zanetti conversano con l'autore
Coordina Nadia Pasqual
Maschere venete contemporanee
MARTEDÌ 18 GENNAIO 2022 - 18:00 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Teatro all'Ateneo Veneto
Maschere venete contemporanee
PAOLO PUPPA "ciacola" con CARLO&GIORGIO
Prima parte
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto, in arte i famosissimi Carlo&Giorgio, ripercorrono 25 anni di sodalizio artistico con scene dal vivo del loro repertorio teatrale, dalle origini agli ultimi spettacoli, includendo i progetti più recenti.
Conversa con loro lo studioso e commediografo Paolo Puppa
Obbligo di super Green Pass e mascherina.
Ingresso solo su prenotazione a partire dal 10 gennaio, scrivendo a info@ateneoveneto.org e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Agnadello 1509
MERCOLEDÌ 19 GENNAIO 2022 - 17:30 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Venezia 1600
Corso di Storia Veneta 2022
Storie di Venezia. Guerre, battaglie, rivoluzioni: 1204, 1509, 1571, 1797, 1848
Agnadello 1509
Relatore Luciano Pezzolo (Università Ca' Foscari Venezia)
Il 14 maggio 1509 l’esercito veneziano veniva inaspettatamente battuto dalle truppe del re di Francia Luigi XII. Quella che sembrava una sconfitta militare si trasformò nel volgere di pochi giorni in una rotta che travolse non solo le strutture militari ma anche quelle amministrative e politiche della Repubblica. Pressoché tutta la Terraferma fu invasa dagli alleati della Lega di Cambrai, le città aprirono le loro porte agli invasori e le campagne furono devastate dalle scorribande dei soldati. Il governo lentamente però riuscì a recuperare gran parte dei territori perduti e nel 1517 fu conclusa la pace, che sanciva la ricostituzione dello Stato da Terra sino al Bergamasco, al Bresciano e a Crema.
La sconfitta di Agnadello innescò il rapido crollo del potere veneziano in Terraferma ma nello stesso tempo avrebbe rappresentato il punto di partenza di una rinnovata politica del governo nei confronti dei sudditi e delle loro istanze. I contadini avevano opposto una significativa resistenza alle truppe imperiali, mentre i ceti dirigenti urbani si erano dimostrati bendisposti. A seguito di tale congiuntura, le élites rurali ottennero ascolto presso le sedi del potere marciano e furono così in grado di controbattere, spesso efficacemente, la pressione delle città. A partire dalla dura sconfitta militare le relazioni politiche tra patriziato veneziano ed élites locali si svilupparono su sentieri che sino ad allora sarebbero stati considerati impraticabili.
Luciano Pezzolo insegna Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia. I principali interessi di ricerca riguardano la storia economica e finanziaria e la storia delle istituzioni militari tra basso Medioevo e prima età moderna, temi che di recente sta sviluppando in una prospettiva eurasiatica.
Studiare a Venezia
VENERDÌ 21 GENNAIO 2022 - 15:00 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
STUDIARE A VENEZIA
Giornata di riflessione e dibattito sugli istituti di ricerca a Venezia
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell'Ateneo Veneto
Coordina Gian Antonio Stella
Introduzione di Tiziana Plebani, Mario Infelise, Filippo Maria Carinci
Interventi di:
- Luciano Canfora: ricerca, istituzioni culturali e democrazia da remoto
- Francesco Erbani: città come laboratorio di cittadinanza e dell’abitare e di comunità e di culture da remoto
- Isabella Lazzarini: il dialogo con il Ministero sugli archivi e la ricerca da parte degli studiosi da remoto
- Schiavon / Salmini: archivi per la cittadinanza, esperienza formativa dei giovani
- Angela Munari: Biblioteche: nuovi orientamenti delle biblioteche di consultazione e loro integrazione in un sistema
- Fabrizio Panozzo: Fondazioni culturali. Dal pubblico al privato, e la perdita della missione pubblica
- Maria Fusaro: Venezia vista da fuori, quale la percezione di studiose in relazione all’esperienza internazionale, che cosa si trova e cosa si vorrebbe trovare
- Grandin / Martignon: biblioteche e archivi universitari, Ca’Foscari e Iuav
- Giulia Conti (dottoranda Iuav) e Simone Provini (Ca’ Foscari) l’esperienza di abitare e studiare a Venezia, punti critici e punti di forza
ore 17.00 - pausa
a seguire
Tavola rotonda
Trasporti e sostenibilità ambientale
LUNEDÌ 24 GENNAIO 2022 - 16:30 – SALA TOMMASEO
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Dipartimento ICEA (Ingegneria Civile Edile Ambientale) dell’Università di Padova, Rivista "Trasporti & Cultura"
TRASPORTI E TERRITORI
Trasporti e sostenibilità ambientale
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente dell'Ateneo Veneto
Coordina Michelangelo Savino, Università di Padova
Interventi di:
Lorenza Campagnolo, Università Ca' Foscari di Venezia)
Marco Pasetto, Università di Padova
Giovanni Giacomello, Università di Padova
Presentazione del numero monografico della rivista "Trasporti & Cultura" dedicato a "Trasporti e sostenibilità ambientale"
Laura Facchinelli – Direttrice della rivista
Federica Bosello – Curatrice del numero
Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni
MARTEDÌ 25 GENNAIO 2022 - 17:00 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, ANPPIA, IVESER, GLFIAP, Comune di Venezia
Giorno della memoria 2022
Ripensare il fascismo
Colloquio attorno al libro
Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni
a cura di Giulia Albanese (Roma, Carocci Editore 2021)
Sauto di Antonella Magaraggia, Presidente dell'Ateneo Veneto
Introduce Renato Jona, ANPPIA, Ateneo Veneto
Relatori: Filippo Focardi (Università di Padova)
e Giulia Albanese, Presidente Iveser
MERCOLEDÌ 26 GENNAIO 2022 - 17:30 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Venezia 1600
Corso di Storia Veneta 2022
Storie di Venezia. Guerre, battaglie, rivoluzioni: 1204, 1509, 1571, 1797, 1848
Agnadello 1509
Relatore Luciano Pezzolo (Università Ca' Foscari Venezia)
Il 14 maggio 1509 l’esercito veneziano veniva inaspettatamente battuto dalle truppe del re di Francia Luigi XII. Quella che sembrava una sconfitta militare si trasformò nel volgere di pochi giorni in una rotta che travolse non solo le strutture militari ma anche quelle amministrative e politiche della Repubblica. Pressoché tutta la Terraferma fu invasa dagli alleati della Lega di Cambrai, le città aprirono le loro porte agli invasori e le campagne furono devastate dalle scorribande dei soldati. Il governo lentamente però riuscì a recuperare gran parte dei territori perduti e nel 1517 fu conclusa la pace, che sanciva la ricostituzione dello Stato da Terra sino al Bergamasco, al Bresciano e a Crema.
La sconfitta di Agnadello innescò il rapido crollo del potere veneziano in Terraferma ma nello stesso tempo avrebbe rappresentato il punto di partenza di una rinnovata politica del governo nei confronti dei sudditi e delle loro istanze. I contadini avevano opposto una significativa resistenza alle truppe imperiali, mentre i ceti dirigenti urbani si erano dimostrati bendisposti. A seguito di tale congiuntura, le élites rurali ottennero ascolto presso le sedi del potere marciano e furono così in grado di controbattere, spesso efficacemente, la pressione delle città. A partire dalla dura sconfitta militare le relazioni politiche tra patriziato veneziano ed élites locali si svilupparono su sentieri che sino ad allora sarebbero stati considerati impraticabili.
Luciano Pezzolo insegna Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia. I principali interessi di ricerca riguardano la storia economica e finanziaria e la storia delle istituzioni militari tra basso Medioevo e prima età moderna, temi che di recente sta sviluppando in una prospettiva eurasiatica.
Omaggio a Peggy Guggenheim
GIOVEDÌ 27 GENNAIO 2022 - 17:30 – SALA TOMMASEO
ATTIVITÀ OSPITATE
Inner Wheel - Club di Venezia
Conferenza
Omaggio a Peggy Guggenheim
Lo sguardo al futuro
Introduce Daniela Ginella Busato, Presidente Inner Wheel Venezia
Relatrice Karole P. B. Vail, Direttrice Peggy Guggenheim Collection
Maschere venete contemporanee - seconda parte
VENERDÌ 28 GENNAIO 2022 - 18:00 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Teatro all'Ateneo Veneto
Maschere venete contemporanee
PAOLO PUPPA “ciacola” con CARLO&GIORGIO
Seconda parte
Carlo D’Alpaos e Giorgio Pustetto, in arte i famosissimi Carlo&Giorgio, ripercorrono 25 anni di sodalizio artistico con scene dal vivo del loro repertorio teatrale, dalle origini agli ultimi spettacoli, includendo i progetti più recenti.
Conversa con loro lo studioso e commediografo Paolo Puppa
Obbligo di super Green Pass e mascherina.
Ingresso solo su prenotazione a partire dal 10 gennaio, scrivendo a info@ateneoveneto.org e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Salotto Musicale Veneziano – quarto concerto
LUNEDÌ 31 GENNAIO 2022 - 18:00 – AULA MAGNA
ATTIVITÀ OSPITATE
Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus e Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi
Salotto Musicale Veneziano
Concerto
Duo Ebano: Marco Danesi (clarinetto) Paolo Gorini (pianoforte)
Programma musicale:
Witold Lutoslawki - Dance Preludes
Alban Berg - 4 Pezzi op. 5
Silvio Omizzolo - Divertimento in tre tempi
Johannes Brahms - Sonata op. 120 n. 2
Ingresso a pagamento: € 7,00.
I biglietti sono acquistabili in loco mezz'ora prima dell'inizio del concerto.
Ingresso gratuito: Soci Archivo Fano e Soci Ateneo Veneto.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.