Dal 23/11/2023 al 24/11/2023
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Francesco Foscari e la Venetia Magna di metà Quattrocento

Convegno

francescofoscari

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

FRANCESCO FOSCARI E LA VENETIA MAGNA DI METÀ QUATTROCENTO

Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan
Campo Santo Stefano

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
È consigliata la prenotazione

Convegno

Nel 2023 si celebrano i 650 anni dalla nascita di Francesco Foscari (19 giugno 1373) e il seicentenario dalla sua elezione al dogado (15 aprile 1423). A questa data egli non aveva ancora compiuto cinquant'anni, un'età straordinariamente giovane per la carica che egli avrebbe sostenuto per un trentennio, sino al 1453.
L'epoca di Foscari fu segnata dalle guerre, ma non sul mare contro lo storico nemico ottomano: il suo fu un duro interminabile conflitto terrestre, con l'obiettivo di giungere a Milano, le chiavi della Val Padana. Tuttavia così non fu, e dopo un inizio sfolgorante Venezia dovette accontentarsi di annettere al suo dominio solo Bergamo, Brescia e Crema. A questo complesso e difficile quadro politico si sommò, per il doge, il dramma privato del figlio Jacopo, l'unico rimastogli dopo che la peste s'era portata via, uno dopo l'altro, gli altri quattro.
Nella ricorrenza degli eventi sopra ricordati, l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti si propone di approfondire l'intensa figura di uno dei dogi più rappresentativi ma anche controversi del Rinascimento veneziano e il suo rapporto con la Venetia magna del suo tempo.

Giovedì 23 novembre 2023
Ore 14:30

Apertura del convegno

Gherardo Ortalli, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Introduzione ai lavori

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 19/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.