29/11/2016 Ora 10:00
Palazzo Fortuny

Che fine ha fatto il documento? Giornata di studi

fortuny_documento

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Che fine ha fatto il documento?
Giornata di studi

È questa la domanda che fa da filo conduttore alla Giornata di Studi che si terrà a Palazzo Fortuny il prossimo 29 novembre. Documento è ogni segno condiviso che sia portatore di un significato, a prescindere dal supporto sul quale è registrato. Documento, allora, è la scrittura burocratica che registra i nostri dati personali, ma anche il segno che noi stessi decidiamo di portare inciso sulla nostra pelle. Il documento mette in moto la possibilità di registrare qualcosa, di fare memoria, di trasformarlo in monumento o nel fondamento stesso dei nostri ricordi, sogni, visioni, di farne il testimone materiale che scalza il linguaggio verbale. Documento è la voce registrata dei poeti che rimanda alla presenza dell’autore, ma anche alla falsificazione delle nella Russia di Stalin. Infine non ci si può interrogare sul documento senza parlare dell’archivio, di come si costruisca, di come si conservino i materiali documentali che lo costituiscono, che si tratti di opere d’arte tradizionali o di resti di istallazioni o performances. Le risposte alla domanda iniziale, Che fine ha fatto il documento?, sono multiple e diversi sono gli approcci: dalla semiotica alla storia dell’arte, dalla psicologia alla fenomenologia, all’archivistica e alla conservazione dei beni culturali.

L’organizzazione dell’evento è affidata, oltre che alla direttrice del Museo Fortuny, Daniela Ferretti, che ospita l’evento, alla prof.ssa Elide Pittarello del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia, al prof. Jorge Lozano dell’Università Complutense di Madrid e alla Fondazione Bonotto.


PROGRAMMA

- ore 10:00 Saluti e inizio dei lavori

Gabriella Belli, Fondazione Musei Civici di Venezia, Costruire un Archivio
Jorge Lozano, Universidad Complutense de Madrid, Il documento come monumento?
Patrizio Peterlini, Fondazione Bonotto, Documenti e reliquiari nell’arte del ’900
Sonia Puccetti Caruso, Archivio Luciano Caruso, Ho pensato a loro quando ero in vita… (E. Pound)

- ore 14:30 Ripresa lavori

Valeria Burgio, Libera Università di Bolzano / Freie Universität Bozen, Documento o indizio? I livelli di autenticità dell’oggetto testimone
Alessandro Mistrorigo, Università Ca’ Foscari Venezia, Ascoltare la voce dei poeti
Lorena Preta, Società Psicoanalitica Italiana (SPI), International Psychoanalytical Association (IPA) Un documento che si altera e che resiste. Trasformazioni psichiche della realtà.
Claudio Strinati, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Documenti!!!
Silvia Burini, Università Ca’ Foscari Venezia, Il commissario è sparito. La mistificazione delle fotografie e dell’arte nella Russia di Stalin
Paolo Fabbri, CiSS, Centro internazionale Scienze Semiotiche, Università di Urbino Il segno tegumentario. Tatuaggi dalla moda alle arti.

- ore 18:00 Conclusione dei lavori

http://fortuny.visitmuve.it/it/eventi/eventi-in-corso/che-fine-ha-fatto-...

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Raggiungi l’evento

esempio: 26/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.