FEBBRAIO ALL'ATENEO VENETO
Ricordamelo con una mail
Descrizione
VENERDÌ 01 FEBBRAIO 2019 - 18:00 – AULA MAGNA
Presentazione del progetto
a cura di Comitato Cittadini Campo Rialto Novo
RIALTO/VENEZIA
Istituzione di un museo del commercio nella loggia della Pescheria e riqualificazione del mercato
Saluto di Gianpaolo Scarante, Presidente dell'Ateneo Veneto
Interventi di:
Gabriella Giaretta, presidente del Comitato Campo Rialto Novo
Donatella Calabi, professoressa di Storia delle città, Università Iuav di Venezia
Luca Molà, professore di Storia moderna, European Insitute di Firenze, Warwick University
Andrea Vio, operatore commerciale del mercato ittico di Rialto
Gino Mascari, operatore commerciale del mercato alimentare di Rialto
Luciano Claut, restauro e adeguamento funzionale della Pescheria di Rialto
LA CITTADINANZA E' INVITATA
SABATO 02 FEBBRAIO 2019 - 09:30 – SALA TOMMASEO
PROGRAMMA ACCADEMICO
CINEMA DEL DOPOGUERRA
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
Riprendono gli incontri di lingua e cultura inglesi che quest'anno si terranno nuovamente al sabato mattina in Sala Tommaseo, dalle 9,30 alle 11,30.
Il tema conduttore di quest'anno sarà il cinema britannico del dopoguerra e la sua evoluzione, e le conversazioni di concentreranno sull'analisi di una serie di pellicole realizzate nella seconda metà del secolo scorso che ben tratteggiano l'identità britannica.
Ricordiamo che "Gli incontri di lingua e cultura inglesi" sono riservati ai Soci e agli iscritti all'Albo speciale degli Amici dell'Ateneo Veneto.
Per iscrizioni e informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Ateneo Veneto in orario d'ufficio o a info@ateneoveneto.org.
SABATO 02 FEBBRAIO 2019 - 16:00 – AULA MAGNA
Concerti d'Inverno dell'Accademia musicale Giuseppe Verdi
AWARD CERIMONY TRINITY COLLEGE LONDON
Cerimonia di consegna dei diplomi e degli attestati
Concerto degli allievi iscritti ai corsi del Trinity College di Londra
Musiche di W.A. Mozart, F. Chopin, C.Dancla, F. Shubert, T. e N. Kraemer,
A. Dvorak , A. Piazzolla
DOMENICA 03 FEBBRAIO 2019 - 11:00 – AULA MAGNA
GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA ALL'ATENEO VENETO
Non solo voce. Maria Callas. Mai amata regalò l'amore
di Italo Moscati (Roma, Castelvecchi 2017)
L'autore-regista conversa con il critico cinematografico Giuseppe Ghigi
Nel 2007, a trent'anni dalla morte di Maria Callas, Italo Moscati ha realizzato per la Rai "Non solo voce: Maria Callas" un docu-film che rende omaggio a una delle artiste, delle dive più tormentate del Novecento. Dieci anni dopo, nel 2017, il regista ha scritto anche un libro sulla "divina", raccontandone con prosa avvincente le fragilità, le turbolente passioni e la carriera folgorante. L'amante impresario che la derubava, il matrimonio con l'imprenditore Meneghini, la convulsa storia d'amore con Onassis che l'abbandonò per la vedova Kennedy, l'innamoramento per Pasolini, la relazione con il tenore Di Stefano. Le vicende amorose di Maria Callas si intrecciano nel libro alla storia della sua voce, che nel corso del tempo diventa sempre più travolgente, perfetta, indimenticabile. La Kabaivanska disse che Maria aveva rovinato tutte le cantanti, poiché non era solo una di loro, ma era semplicemente «un'epoca». E lo è ancora: a quarant'anni dall'addio, Moscati ci fa sentire bene che la sua voce è ancora nell'aria. E di questo parleremo nell'incontro di domenica mattina.
LUNEDÌ 04 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
Ciclo di conferenze
I LUNEDI' DELL'ARCHITETTURA ALL'ATENEO VENETO
Nove tipi architettonici per introdurre all’arte della sesta
Il palazzo
Relatore: Gianmario Guidarelli
MARTEDÌ 05 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
Ateneo Veneto, Confindustria Venezia e Rovigo, Università Ca’ Foscari
Per il ciclo " IMPRESA E ..."
“Impresa e … immaginazione"
Michele Gottardi incontra Marco Savini, fondatore e CEO di Big Rock
Saluto di Gianpaolo Scarante , presidente dell'Ateneo Veneto
"BIGROCK" Institute of Magic Technologies è il primo istituto di formazione di sognatori in Italia, un luogo dove la magia plasma il futuro.
Nasce nel 2005 da un’idea di Marco Savini e rappresenta una realtà all’avanguardia nello scenario dell’animazione 3D in Europa. E’ una delle più quotate scuole di Computer Grafica in Italia, che coinvolge ogni 6 mesi più di 200 studenti appassionati di 3D e Visual Effects destinati a diventare i futuri maghi degli effetti speciali per il cinema, l’animazione, i videogiochi.
Marco Savini racconterà come è nata l’idea di questa incredibile azienda, la filosofia che sta dietro a BigRock, il team di cui è composta e i segreti di chi sa dare realtà ai sogni.
Ad oggi il 99% dei films che escono al cinema annoverano uno o più BigRockers nei loro titoli di coda: che siano Disney, Pixar, Dreamworks, Netflix, … pensate a un titolo, e loro ci sono!
MERCOLEDÌ 06 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
"Dopo la Serenissima. Venezia nel lungo Ottocento"
Patrioti, ginnasiarchi, innovatori dell’educazione fisica e degli sport:
Costantino Reyer e Pietro Gallo
Relatore: Giorgio Crovato
GIOVEDÌ 07 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – SALA TOMMASEO
Ateneo Veneto, Università Ca' Foscari, Comune di Venezia
GIORNO DEL RICORDO 2019
Conferenza introduttiva al Giorno del Ricordo 2019
Venezia, Istria, Dalmazia: una storia mediterranea
Relatori: Bruno Crevato-Selvaggi, Giovannella Cresci
VENERDÌ 08 FEBBRAIO 2019 - 11:00 – AULA MAGNA
Ateneo Veneto, Università Ca' Foscari, Comune di Venezia
Associazione culturale Mondonovo e Atelier Teatrale Carro Navalis
GIORNO DEL RICORDO 2019
ore 11.00 per le scuole
ore 17.30 per il pubblico
Conferenza - spettacolo
L'ABBRACCIO DEL RICORDO
con Marzia Bonaldo, Michele Naletto, Camilla Grandi, Enzo Pavan
VENERDÌ 08 FEBBRAIO 2019 - 16:00 – SALA TOMMASEO
Academia de Tango Argentino di Venezia
Conferenza con dimostrazioni
Tango argentino: 30 anni a Venezia
Intervengono Debora Rossi, Angelo Bacci, il maestro Alejandro Aquino, Magda Pattarello
SABATO 09 FEBBRAIO 2019 - 09:30 – SALA TOMMASEO
Incontri di lingua e cultura inglesi
Cinema britannico del dopoguerra
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019 - 11:00 – AULA MAGNA
Ateneo Veneto, Adei Wizo, Associazione Medica Ebraica
GLI INCONTRI DELLA DOMENICA MATTINA
I medici ebrei e la Grande guerra
racconto con immagini a cura di Rosanna Supino
Introduce Nelli Elena Vanzan Marchini
Seguirà un rinfresco con dolci specialità ebraiche offerto da Adei Wizo
LUNEDÌ 11 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
Ciclo di conferenze
I LUNEDI' DELL'ARCHITETTURA ALL'ATENEO VENETO
Nove tipi architettonici per introdurre all’arte della sesta
Il teatro d’opera
Relatore: Guido Zucconi
MARTEDÌ 12 FEBBRAIO 2019 - 17:00 – SALA TOMMASEO
Conferenza di Soroptimist International Club Venezia
Cardiologia di genere: il cuore delle donne ha urgente bisogno di attenzione
Relatrice: Giovannella Baggio
Saluto di Gabriella Straffi e Elisabetta Lenzini
Modera Paola Alessandrini
Introduce al tema Manuela De Polo
MARTEDÌ 12 FEBBRAIO 2019 - 18:00 – AULA MAGNA
DITTICO LAGUNARE
Case di Venezia
Monologhi veneziani di e con Paolo Puppa
MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
CORSO DI STORIA VENETA 2019
Dopo la Serenissima. Venezia nel lungo Ottocento
Venezia Ottocento: l’opera lirica
Relatore: Gerardo Tocchini
GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO 2019 - 14:00 – SALA TOMMASEO
Ateneo Veneto, Società Dalmata di Storia Patria di Roma, Archivio di Stato di Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
VII Convegno Internazionale VENEZIA E IL SUO STATO DA MAR
Attività e produzioni culturali e artistiche nello Stato da mar veneziano
Saluto istituzionale
Presiede Bruno Crevato Selvaggi
Interventi di Giovanna Paolin, Eric Dursteler, Katerina Korrè, Nora Lafi, Despina Vlassi, Donatella Schürzel, Gerassimos D. Pagratis
GIOVEDÌ 14 FEBBRAIO 2019 - 17:00 – AULA MAGNA
Ateneo Veneto, ANPI 7 Martiri, Istituto “Dante Alighieri”, Liceo Marco Polo, Comune di Venezia
GIORNO DELLA MEMORIA 2019
Conferenza-Concerto
La musica dei perseguitati.
Riflessione sulla Shoah e sulle biografie dei compositori Schuloff, Mordekhay, Castelnuovo-Tedesco, Messiaen
Intervengono Cecilia Vendrasco, Paolo Favorido, Alessandra Trentin, Gianluigi Placella
VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2019 - 10:00 – AULA MAGNA
Ateneo Veneto, Università di Padova, Università Ca’ Foscari Venezia, UAAR Venezia
XI DARWIN DAY
Dal microbiota al laser
Saluto di Gianpaolo Scarante
Presentano la giornata Piero Benedetti, Stefano Polizzi, Franco Ferrari
Interventi di Piero Benedetti, Daniele Del Rio, Alessandro Angelini, Federico Dallo, Stefano Bonetti
VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2019 - 17:00 – AULA MAGNA
Confartigianato Imprese
Incontro-dibattito
Sappiamo dove va Venezia? Quel che resta della città d'acqua e del suo artigianato
Introduce Andrea Bertoldini
Interventi di Enrico Vettore, Gianni De Checchi, Giorgio Brunetti, Francesco Giavazzi
Modera e conclude Gianni De Checchi
VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – SALA TOMMASEO
Ateneo Veneto, Società Psicoanalitica Italiana
CONFERENZE DI PSICOANALISI 2019
a cura di Roberta Guarnieri e Celestina Pezzola
Elaborazione individuale e collettiva
Relatore: Antonio Alberto Semi
col patrocinio del Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”
SABATO 16 FEBBRAIO 2019 - 09:30 – SALA TOMMASEO
Incontri di lingua e cultura inglesi
Cinema britannico del dopoguerra
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
LUNEDÌ 18 FEBBRAIO 2019 - 14:30 – AULA MAGNA
Lezione inaugurale del
Corso di alfabetizzazione alla grammatica e alla storia di un linguaggio
per le scuole veneziane
Il corso "IL CINEMA - Alfabetizzazione alla grammatica e alla storia di un linguaggio", è organizzato dal Liceo Classico ed Europeo "Marco Foscarini" annesso al Convitto Nazionale, in collaborazione con Ateneo Veneto, Sindacato Critici Cinematografici Italiani e con la rete dei licei veneziani "Benedetti-Tommaseo" e "Marco Polo-Artistico".
Alternanza Scuola/Lavoro - Solo per iscritti
MARTEDÌ 19 FEBBRAIO 2019 - 17:00 – SALA TOMMASEO
GIORNO DEL RICORDO 2019
Presentazione del volume
L’eredità del Leone
di Flavio Fiorentin (Udine, Aviani&Aviani editori 2018)
Fulvio Salimbeni conversa con l’autore
MARTEDÌ 19 FEBBRAIO 2019 - 18:00 – AULA MAGNA
Conferenza del Lions Club Venezia
Scuola e cultura nella Venezia lagunare del prossimo futuro
coordina Pierpaolo Campostrini
Interventi di Rocco Fiano, Ana Luisa Massot Thompson-Flores e Michele Bugliesi
MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
Ciclo di conferenze
I LUNEDI' DELL'ARCHITETTURA ALL'ATENEO VENETO
Nove tipi architettonici per introdurre all’arte della sesta
Il palazzo comunale
Relatore: Guido Zucconi
MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019 - 18:00 – SALA TOMMASEO
Presentazione del volume
IL SORRISO DELLE DONNE IMPERFETTE. Viaggio nell'alfabeto del benessere
di Elvira Frojo (Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo 2018)
Saluto di Gianpaolo Scarante, presidente Ateneo Veneto
Modera Adelchi d’Ippolito, procuratore agg. della Repubblica di Venezia
L’autrice conversa con Chiara Donà dalle Rose, Clotilde Sella Grimani, Caroline Haffner Murat
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
Ateneo Veneto, Università Ca' Foscari, Comune di Venezia
Intorno al GIORNO DEL RICORDO 2019
Garum, vino e maraschino
Relatori: Margherita Tirelli, Antonio Trampus, Franco Luxardo, Stefano Cosma
con degustazioni dei prodotti tipici
a cura di Associazione Companatiche, Associazione vini Malvasia del Mediterraneo, Luxardo
(l’evento si replica il 27.02 a Ca’ Foscari)
VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
STORYTELLING – Racconti veneziani 2019
Incontri e proiezioni a cura di Roberto Ellero
Prime avventure di un giovane veneziano che voleva fare cinema
Incontro con Alessandro Bressanello
Con interventi dello scrittore e giornalista Pierluigi Rizziato e del produttore Guido Cerasuolo
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 - 09:30 – SALA TOMMASEO
Incontri di lingua e cultura inglesi
Cinema britannico del dopoguerra
Ciclo di lezioni a cura di Lucio Sponza
LUNEDÌ 25 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
Ciclo di conferenze
I LUNEDI' DELL'ARCHITETTURA ALL'ATENEO VENETO
Nove tipi architettonici per introdurre all’arte della sesta
Il museo
Relatore: Guido Zucconi
MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
PAteneo Veneto - Casa della Poesia, Vela Spa, Comune di Venezia
IL CARNEVALE DI VENEZIA 2019 ALL'ATENEO VENETO
LA LUNA E ... I LUNATICI
a cura di Paolo Balboni
Performance variegata di letture e musica con "abitanti" e "amici" della Casa della Poesia dell'Ateneo Veneto
GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO 2019 - 17:30 – AULA MAGNA
Ateneo Veneto, Vela Spa, Comune di Venezia, Associazione culturale MusicaVenezia
CARNEVALE DI VENEZIA 2019 ALL’ATENEO VENETO
Petrouchka: un carnevale russo
a cura di Roberta Reeder
Quattro canzoni popolari russe di Stravinskij interpretate da Violetta Svatnykh (soprano)
con Ramona Munteanu e Dario Falconi (pianoforte a 4 mani)
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.