14/11/2019 Ora 18:30
Fontego dei Tedeschi

Evento Annullato

Vestiti, usciamo!

fondaco_dei_tedeschi

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

INCONTRI DI CULTURE – BUONE PRATICHE

VESTITI, USCIAMO!

Incontro con Valeria Valotto (Progetto Quid), Fabrizio Urettini (Talking Hands), Giulia Pannoli (Cooperativa Sociale Onlus Il Cerchio - Banco Lotto n. 10)

Modera Stefania Ragusa

Giovedì 14 novembre, dalle ore 18:30

T Fondaco dei Tedeschi, Venezia – Event Pavilion (4° piano)

Prosegue Buone pratiche, la serie di eventi promossi da T Fondaco dei Tedeschi, il primo lifestyle department store di DFS in Europa, e organizzati in collaborazione con tre associazioni sociali del territorio veneto, che mirano a favorire il dialogo e lo scambio, fonte di integrazione e di rispetto reciproco.

Protagonisti di questo incontro, moderato da Stefania Ragusa, giornalista e scrittrice,  saranno Valentina Valotto, vicepresidente della Cooperativa sociale Quid, Fabrizio Urettini creatore di Talking Hands e Giulia Pannoli responsabile stilistica del laboratorio di sartoria Banco Lotto 10 - Cooperativa Sociale Onlus.

Durante l’appuntamento, rivolto a far conoscere queste attività al territorio e creare una possibile sinergia, verranno presentati i capi delle loro ultime collezioni, in mostra dalle 18:30 al quarto piano.

Progetto Quid è il brand di moda etica e sostenibile dell’impresa sociale Quid, che crea capi di abbigliamento e accessori in edizione limitata. Le collezioni prendono vita da eccedenze di tessuti messe a disposizione dalle più prestigiose aziende di moda e del settore tessile. Ogni capo è reso unico grazie al lavoro di persone – soprattutto donne – con trascorsi di fragilità, che trovano in Quid un’occasione di riscatto. Ogni singolo acquisto consente al Progetto di crescere.

Talking Hands è un laboratorio permanente di design e innovazione sociale. Nato nel 2016, Talking Hands incoraggia i partecipanti a usare l’attività progettuale e manuale come forma di narrazione delle proprie biografie, dei luoghi di provenienza, dei viaggi compiuti e dei propri sogni. Nel corso degli ultimi anni, Talking Hands si è rivelato un importante strumento d’inclusione sociale. Qui non solo si apprendono nuove abilità e mestieri che potranno servire in futuro, ma si danno occasioni di lavoro con designer riconosciuti, si producono e si vendono oggetti e si partecipa a iniziative di solidarietà dentro una rete di soggetti associativi e gruppi informali.

Riabilitazione e reinserimento sono gli obiettivi primari della Cooperativa Il Cerchio Onlus che nel 2003 ha istituito Banco Lotto n.10, un laboratorio sartoriale della Casa Reclusione Donne alla Giudecca. L’attività sartoriale coinvolge alcune ristrette che apprendo in un apposito spazio del carcere le arti di taglio e cucito. L’idea alla base del progetto e la qualità degli articoli prodotti hanno permesso a Banco Lotto n. 10 di collaborare con importanti organizzazioni tra cui Teatro La Fenice, La Biennale di Venezia, Regione del Veneto, Tessuti Rubelli, Tessitura Bevilacqua. Tutti i capi realizzati da Banco Lotto n. 10 sono in vendita a Castello in Salizada Sant’Antonin, a pochi passi da San Marco. La boutique, come la sartoria, prende nome dal fatto che proprio lì sorgeva un banco del gioco del Lotto.

Informazioni pratiche:

Giovedì 14 novembre 2019, dalle ore 18:30

Event Pavilion, T Fondaco dei Tedeschi (4° piano)
Ingresso libero su prenotazione, scrivendo a fondaco.culture@dfs.com

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 24/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.