Dal 17/12/2024 al 20/12/2024
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Dicembre all'Ateneo Veneto

ateneo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Verso Sud: il racconto del Console italiano in Algeria
martedì 17 Dicembre 2024 18:00 - Sala Lettura

Programma accademico

Incontro

Verso Sud: racconto di un viaggio diplomatico in Algeria

Relatore: Omar Appolloni, Console Generale, Ambasciata d’Italia in Algeri

Introduce Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto

Rinascimenti segreti. Arte, natura e magia nella prima modernità
mercoledì 18 Dicembre 2024 17:00 - Sala Tommaseo

Attività ospitate

Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali,  RiVe, CREMT, Fucina Arti performative, Marie Curie Actions


Arte e mistica nella Venezia del Cinquecento

Conversazione con Valentina Sapienza, Università Ca’ Foscari Venezia, direttrice del Centro Studi Rinascimento Veneziano – RiVe
Modera Maria Vittoria Comacchi, Università Ca’ Foscari Venezia; Indiana University Bloomington

Testi di Guillaume Postel, a cura di Valentina Sapienza e Maria Vittoria Comacchi
Lettura dei testi a cura delle attrici e degli attori di Fucina Arti Performative diretta da Elisabetta Brusa

L’incontro nasce con l’intento di portare al grande pubblico aspetti culturali meno conosciuti dei secoli XV e XVI, con particolare attenzione all’intreccio tra simboli, magia e natura nelle arti e nella cultura filosofica del tempo.
E’ parte del progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con il Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 101025084, “PostelEast”.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Incontri di Musica e filosofia 2024 – IV incontro
mercoledì 18 Dicembre 2024 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Accademia di Filosofia della Musica, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Agimus Venezia, Teatro Toniolo, I.I.S Bruno – Franchetti

INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2024
Musica, Linguaggio e Interpretazioni

I fiori di Chopin. Una riflessione estetica sull’idea di “abbellimento”
Relatore: Pier Alberto Porceddu Cilione, Università di Verona

Musiche di Frédéric Chopin (1810-1849)
Yi Zhang, pianoforte – Cantabile, 2 Polacche op. 26
Stella Golini, pianoforte – Scherzo n.1 op. 20, Studio op. 25 n. 10
Emma Brumat, pianoforte – Fantaisie op. 49

La “fioritura” è termine tecnico – ancorché metaforico –, per indicare il germogliare, la gemmazione di una linea musicale, pensata come “fondamentale”. La presenza strutturale delle fioriture nella musica pianistica di Chopin costringe però a ripensare questa gerarchia.
Le notine, i trilli, gli arpeggi, i gruppetti – tutte le evanescenze armoniche create dai lunghi raggruppamenti di fioriture – non possono essere considerate come meri “abbellimenti”. Una lunga tradizione invita a isolare una linea compositiva (proseguita da Liszt, Skrjabin, Debussy, Ravel, fino a Messiaen, Boulez, Dusapin), dove il “fiore” musicale è pensato come parte decisiva del discorso musicale.

Ex Novo Musica 2024 – Dentro e fuori dal tempo
giovedì 19 Dicembre 2024 17:30 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Ex Novo  Ensemble, Conservatorio Cesare Pollini di Padova

DENTRO E FUORI DAL TEMPO
Conferenza/Concerto con la partecipazione degli allievi del Conservatorio Pollini di Padova

Relatori: Paolo Cattelan, Aldo Orvieto, Samuele Chino

Eleonora Donà, flauto, Alvise Bernaus, clarinetto, Lorenzo Presotto, Giulia Zampieri, Marco Perugini, Sebastiano Mazza, pianoforte
Musiche di Ferruccio Busoni
All’Italia (in modo napolitano) per pianoforte
Novelletten BV 116, per clarinetto e pianoforte
Serenade BV 108, per clarinetto e pianoforte
Albumblatt BV 272, per flauto e pianoforte
Divertimento BV 285, versione di Kurt Weil, per flauto e pianoforte

Ferruccio Busoni/Michael von Zadora
Tanz-Walzer per pianoforte

L’incontro presenta un ritratto umano e artistico di Ferruccio Busoni, partendo dall’indagine di Paolo Cattelan dedicata al ritratto che di Busoni fa Stefan Zweig e al famoso ‘Ritratto del Maestro Ferruccio Busoni’, ultima opera di Umberto Boccioni (1916). Aldo Orvieto si concentra invece sull’attualità del suo approccio interpretativo, che produsse il più grande sovvertimento dei canoni estetici della storia dell’interpretazione musicale e aprì la strada ad una innovativa concezione del suono pianistico. Infine, Samuele Chino mette in relazione la trasposizione del mito di Faust realizzata da Arrigo Boito con quella successiva di Busoni, evidenziando come entrambe le opere siano nate con l’intento di rivoluzionare il teatro musicale, offrendo due diverse interpretazioni del concetto di Gesamtkunstwerk (opera d’arte totale).

Dialoghi intorno alle Chiese di Venezia
venerdì 20 Dicembre 2024 15:00 - Aula Magna

Programma accademico

Ateneo Veneto, Save Venice, Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Dialogo intorno al progetto
Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca

Saluto di:
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Giovanni Maria Fara, direttore Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari
Alberto Peratoner, direttore Ufficio Diocesano per la Pastorale della Cultura, Patriarcato di Venezia/Facoltà Teologica del Triveneto
Melissa Conn, Director Venice Office, Save Venice Inc.

– Introduzione: il progetto Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca, 2010-2024. Storia, storia delle arti, teologia
Gianmario Guidarelli, Universitàdegli studi di Padova-Chiese di Venezia

– Architettura, vita sociale e economica
Mario Bevilacqua e Marco Coppolaro (Sapienza Università di Roma – Ecclesiae Urbis) dialogano con Martina Frank (Università Ca’ Foscari- Chiese di Venezia)

– Musica e spazi sonori
Vasco Zara (Université de Rouen Normandie) dialoga con Deborah Howard (University of Cambridge- Chiese di Venezia)

– Spazi, opere d’arte e committenze
Ulrich Pfisterer (Zentralinstitut für Kunstgeschichte/Ludwig-Maximilians-Universität, München) dialoga con Bernard Aikema (Università di Verona-Chiese di Venezia)

– Il patrimonio culturale religioso, tra conservazione e valorizzazione
Mathieu Lours (École de Chaillot, Paris) dialoga con Devis Valenti (Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna-Chiese di Venezia)

– Dibattito

Il progetto “Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca” è nato nel 2010 come programma pluriennale di convegni pluridisciplinari, focalizzati di volta in volta su una chiesa veneziana; questo particolare approccio intende favorire il concorso di diverse discipline per la comprensione di fenomeni e dinamiche complesse di cui le chiese veneziane, nella loro articolata realtà e nel loro multiforme significato, sono state per secoli elementi catalizzatori.
Dopo 14 anni di attività, 11 convegni e 9 volumi pubblicati nella collana di Viella editore, si propone in questa occasione un dialogo tra specialisti e membri del comitato scientifico del progetto “Chiese di Venezia” a proposito del metodo e dei risultati raggiunti.

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.