01/12/2016 Ora 09:30
Palazzo Ducale
Chiesa di San Sebastiano

DE MAN DE MESSER PAULLO

L’organo di Paolo Veronese a San Sebastiano

chiesa-di-san-sebastiano-organo

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Giornata di studi 

a cura di Amalia Basso, Massimo Bisson e Melissa Conn

 

 

Giovedì 1 dicembre presso il Salone del Piovego di Palazzo Ducale, sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, avrà luogo una Giornata di Studi dedicata all'organo di Paolo Veronese nella chiesa di San Sebastiano a Venezia recentemente restaurato.

 

L'organo verrà analizzato nei suoi vari aspetti: manufatto di forte impatto architettonico, opera d'arte complessa e ricchissima, strumento musicale oggetto di modifiche e adattamenti nel tempo.

Al termine dei lavori, alle 16.30, visita guidata nella chiesa di San Sebastiano, cui seguirà un concerto d'organo. 

 

La giornata di studi è frutto della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, l'Ufficio Beni Culturali del Patriarcato di Venezia, Save Venice Inc. e con il patrocinio dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

 

 

 

PROGRAMMA

  • Venezia, Palazzo Ducale, Sala del Piovego, ore 9.30

Moderatore: Paola Marini (Gallerie dell'Accademia, Venezia)

 

Emanuela Carpani (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna)

La campagna di Save Venice Inc. per il restauro della chiesa di San Sebastiano 

(Melissa Conn – Save Venice Inc.)

Una ‘licentiosa’ architettura per l’organo di San Sebastiano 

(Massimo Bisson – Università Ca’ Foscari Venezia)

Una macchina grandiosa. L’organo della chiesa di San Sebastiano e il restauro del ciclo di Paolo Veronese 

(Amalia D. Basso – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna)

I “portelli” di Paolo Veronese: storia, memoria, significato 

(Alessio Pasian – Università degli studi di Udine)

Una decorazione degna del ‘re degl’istrumenti’: le portelle d’organo nel nord d’Italia alla metà del Cinquecento 

(Sophia D’Addio – Columbia University, New York)

Palladio e Veronese 

(Guido Beltramini – Centro internazionale di Studi di architettura “Andrea Palladio”, Vicenza)

La cassa d’organo di San Sebastiano: tecnica, conservazione, restauro 

(Egidio Arlango – Arlango restauro e conservazione beni culturali)

 

  • Venezia, Palazzo Ducale, Sala del Piovego, ore 14.00

Riprese sansoviniane di Paolo Veronese in San Sebastiano 

(Lorenzo Finocchi Ghersi – IULM, Milano)

Il restauro dello strumento di Angelo Agostini 

(Francesco Zanin – Premiata Fabbrica Organi “Cav. Francesco Zanin”)

Arte organistica e arte organaria a Venezia nel secondo Cinquecento 

(Marco Di Pasquale – Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza)

 

  • Venezia, Chiesa di San Sebastiano, ore 16.30

Visita guidata alla chiesa e all’organo (don Gianmatteo Caputo – Ufficio Beni Culturali del Patriarcato di Venezia)

 

Concerto all'organo “Angelo Agostini” (XIX sec.)

Massimo Bisson: musiche di A. e G. Gabrieli, G. Picchi, G. Frescobaldi, J.J. Froberger, D. Buxtehude

Prezzo
Free
Informazioni aggiuntive

Sala del Piovego

Prenotazioni fino a esaurimento posti all'indirizzo venice@savevenice.orgal numero di telefono (39) 041 5285247 o sul sito di Save Venice. 

Raggiungi l’evento

esempio: 25/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.