Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative
Le immagini della Madre di Dio: Icone, simulacri, ed effigi salvifiche ed Oriente ed Occidente
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2019
XVII edizione – direttrice Letizia Caselli
Le immagini della Madre di Dio: Icone, simulacri, ed effigi salvifiche ed Oriente ed Occidente
Lezione inaugurale: Martedì 1 ottobre 2019, ore 17.30 – Sala Tommaseo
Icone mariane da Bisanzio a Venezia: acquisizioni dirette e processi imitativi
Relatore: Simone Piazza
Il Corso di quest'anno propone un percorso ricco e complesso nell’universo delle immagini della Madre di Dio: icone, simulacri ed effigi nel plurisecolare scambio tra Venezia, l’Oriente e l’Occidente, l’Asia, l’Europa cristiana romana e bizantina.
La lezione inaugurale attraversa ed approfondisce in modo interdisciplinare il tema delle icone veneziane a soggetto mariano presenti a Venezia e in laguna, con l’analisi di alcuni casi specifici che hanno un forte debito con modelli figurativi e formali, nonché saperi tecnici della tradizione bizantina, come la Nicopea, la “Maria lactans” e la Madonna del Bacio a San Marco, la “Mesopanditissa” e l’icona musiva della Salute, infine l’“Ortocosta” della chiesa di San Samuele.
Collegata a questo stesso ambito e contesto si pone la successiva presentazione di icone bizantine a rilievo, le più emblematiche, superstiti di quell’enorme patrimonio artistico che ha esigui confronti con le opere dell’antico impero bizantino. Da qui la difficoltà attributiva.
La scoperta recente di un corpus di icone russe di collezione privata, in fase di studio e catalogazione, consente di anticipare un particolare sguardo sulle sacre effigi “storiche” della Madre di Dio e su quelle ad uso domestico, che in parte seguono ancora modelli e generi bizantini ma non solo, dentro uno specifico universo culturale e cultuale molto variegato.
Infine, l’ultimo percorso, iconografico, concederà un ampio e originale spazio alla Vergine, madre e regina, nelle opere create per il rito latino come nell’oreficeria sacra e nelle immagini di devozione della gioielleria veneziane.
Programma completo
Martedì 1 ottobre
Icone mariane da Bisanzio a Venezia: acquisizioni dirette e processi imitativi
Simone Piazza
Martedì 8 ottobre
Icone bizantine a rilievo a Venezia e in Laguna tra devozione, tradizione e… problemi attributivi
Mara Mason
Martedì 15 ottobre
La Santa Madre di Dio in alcune icone russe di collezione privata
Letizia Caselli
- a seguire, ore 18.30
Canto bizantino Dostoino est
“Degno è proclamarti beata, o Madre di Dio”
Voce solista: Zoya Tukhmanova Karapetyan
Martedì 22 ottobre
La Vergine madre, donna, regina nell’arte orafa veneziana
Silvia Pichi
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.