"Il Corpo Pensante, la Mente Danzante"
Dialogo sul metodo Hobart®
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Un viaggio nel pensiero di Gillian Hobart, la creatrice del Metodo anti-metodo che propone il movimento danzato come pratica umanistica a favore del mondo interiore, per farne emergere la bellezza. Lorella Barlaam conduce un dialogo a tre voci che ci parla della danza, oggi, come arte aperta a tutti, rivelando l’autenticità del pensiero di una vera Maestra.
Nel testo, inoltre, intervengono tre autorevoli voci a contribuire a questo speciale dialogo: Alessandro Pontremoli (studioso di danza e docente all’Università di Torino, DAMS), Alberto Testa (critico di danza e docente all’Accademia Nazionale di Danza a Roma) e Amedeo Amodio (danzatore e coreografo di chiara fama).
Il libro racconta la nascita del Metodo Hobart®, una pratica educativa tesa a formare la persona nell’unità mente-corpo e nelle sue innumerevoli possibilità espressive e comunicative. Un lavoro di ricerca fondato sul processo di ascolto, cura, apprezzamento di sé sulla base del potere educativo del movimento danzato. Il Metodo, favorendo l’integrazione con la propria interiorità e con gli altri, contribuisce a creare individui maggiormente attivi, più coscienti e creativi, individui con una migliore immagine di sé. È questa particolarità che lo rende innovativo, vitale e in perfetta sintonia con le urgenze del nostro tempo.
La presentazione del libro è un’occasione di dialogo, circolazione e scambio di idee, perché propone la danza come un altro modo di fare cultura per sostenere la dignità della persona abile o differentemente abile.
Relatore: Claudio Gasparotto
Ingresso gratuito su prenotazione
telefono: 041 27 59 325
email: segreteria.casagoldoni@fmcvenezia.it
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.