13/12/2024 Ora 16:30
Fondazione Querini Stampalia

Conservare il valore:

inclusione e restauro per nuove prospettive

ducale

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Conservare il valore: inclusione e restauro per nuove prospettive

Fondazione Querini Stampalia - Venezia

venerdì 13 dicembre 2024, ore 16.30

Parità di genere, valorizzazione delle diversità, diritti, restauro inclusivo sono i temi dell’incontro Conservare il valore: inclusione e restauro per nuove prospettive che Lares Restauri promuove venerdì 13 dicembre, alle 16.30 in Fondazione Querini Stampalia.

Non un dibattito accademico, ma un momento di riflessione e sensibilizzazione proposto da un’azienda attenta a questioni di grande attualità e rilevanza sociale.

Ne parleranno:

Giovanna Pastega, giornalista e scrittrice, responsabile del Triveneto per il progetto Seconda Chance - Associazione che mette in relazione le aziende con il mondo carcerario, per offrire a detenuti, affidati ed ex detenuti opportunità di lavoro - introdurrà il tema sui diritti delle donne e dei detenuti.

Enrico Farina, direttore del carcere maschile di Venezia, condividerà la sua esperienza nel favorire l’integrazione dei detenuti nel mondo del lavoro, in particolare nei progetti che coinvolgono realtà locali e aziendali.

Sergio Bettini, architetto e professore all’Università di Architettura di Mendrisio, esplorerà il concetto di ‘restauro inclusivo’, un approccio che mira a progettare spazi che possano essere utilizzati da tutti, senza barriere fisiche o sociali.

E’ un punto di vista che parte dalle azioni messe in campo da Lares, azienda che opera da cinquant’anni nel settore del restauro e del recupero dei beni culturali, grazie a uno studio tecnico composto da architetti, conservatori, archeologi, ingegneri e a una vasta equipe di restauratori specializzati. Una realtà che è riferimento di numerose Soprintendenze, degli Uffici Unesco, di importanti fondazioni, centri culturali, di privati in Italia e in Europa. L’azienda da tempo attua politiche specifiche per garantire la parità di genere, mettendo in atto azioni quotidiane a difesa delle donne, molte delle quali ricoprono ruoli fondamentali nell’organizzazione, per agevolare l’inserimento lavorativo di persone provenienti da differenti culture e, da poco, anche di detenuti o ex detenuti, attraverso il progetto ‘Seconda Chance’.

Dal 2021 Lares Restauri fa parte delle aziende che partecipano a Opificio Querini, la corporate membership della Fondazione Querini Stampalia. Le imprese fanno rete, condividono la propria storia e identità con l’istituzione e rendono più stretto e vitale il legame fra cultura e aziende.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.