Cleto Munari si racconta
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Da Carlo Scarpa ai cinquant’anni di attività. Cleto Munari, icona del design italiano, le cui creazioni sono esposte in oltre 100 musei e luoghi culturali nel mondo, ripercorre la sua lunga storia imprenditoriale nel mondo dell’arte e del design, nata proprio dal legame personale con Carlo Scarpa del quale racconta alcuni inediti aneddoti.
Lo fa mercoledì 27 novembre, alle 17 alla Fondazione Querini Stampalia con Liborio Termine, docente all’Università di Torino e Presidente della Fondazione Istituto di Ricerca per la Comunicazione della Disabilità e del Disagio (IRCDD).
Cleto Munari entra in contatto con il mondo del design grazie all’incontro con Carlo Scarpa nel 1973, che diventa il suo maestro. Poco tempo dopo fonda la Cleto Munari Design Associati, azienda fucina di progetti realizzati in collaborazione con nomi del calibro di Gio Ponti, Ettore Sottsass, Vico Magistretti e Achille Castiglioni.
L’intervento verrà tradotto anche nella lingua dei segni (LIS).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’evento rientra nel programma di attività del 'Circuito Carlo Scarpa a Venezia' in occasione della ricorrenza della morte di Carlo Scarpa, avvenuta a Sendai, il 28 novembre 1978. Nell'ambito di questa rassegna giovedì 28 novembre, nell’Area Scarpa della Fondazione Querini Stampalia, verrà riprodotto in filodiffusione il brano site specific Embrace of Water, ispirato al segno architettonico di questo ambiente.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.