Carnevale Internazionale dei Ragazzi
All'Istituto Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha accolto con entusiasmo la proposta della Biennale di Venezia di collaborare all'organizzazione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi, giunto alla 10a edizione.
Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un progetto della Biennale di Venezia che dal 2010 si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti, e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani con laboratori organizzati, concorsi, creazioni di maschere e costumi, per favorire un impegno diretto e attivo dei partecipanti.
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti partecipa per la prima volta al Carnevale dei ragazzi della Biennale con laboratori dedicati alle scuole e alle famiglie inerenti la Matematica e le Neuroscienze.
I ragazzi potranno sperimentare differenti attività basate sulla composizione di cubi, triangoli magici, nodi e origami e altre due attività di neuroscienze dal titolo Quanti neuroni hai? Cervellini & cervelloni e I piccioni? Che secchioni!
A seguire un riepilogo del programma dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti a Ca’ Giustinian (S. Marco, 1364/a, Venezia) durante il Carnevale dei ragazzi della Biennale.
Sabato 23 febbraio – ore 16.30
Laboratorio di neuroscienze – I piccioni? Che secchioni!
Un pesce sa far di conto? Che strategia usa una formica per orientarsi nel deserto? Un pulcino se ne intende di buona musica? E un piccione come se la cava con il calcolo delle probabilità?
Questi sono solo alcuni esempi delle domande che ci poniamo sulle abilità cognitive degli altri animali. Ma come si fa a chiedere agli animali di mostrarci che cosa sanno fare?
Insegnargli la nostra lingua non sembra un’ottima idea. E per di più che gliene importa a un pesce di dimostrare a noi che sa fare addizioni e sottrazioni?
Per riuscire a studiare gli animali, ma anche i bambini prima che imparino a parlare, bisogna calarsi nei panni del nostro soggetto ed escogitare compiti su misura per lui, che lo coinvolgano motivandolo a darci una risposta. Proveremo a metterci al posto degli animali e tenteremo di risolvere i compiti che gli scienziati usano per comprendere un po’ di più cosa passa nelle teste degli altri.
Dedicato a bambini/ragazzi dagli 8 agli 11 anni
Domenica 24 febbraio – ore 16.00
Laboratorio di neuroscienze - Quanti neuroni hai? Cervellini & Cervelloni
Chi è più intelligente una scimmia o una balena? E come fare per capirlo? Un cervello piccolo è sinonimo di stupidità, oppure ci sono cervelli e cervelli, e le dimensioni non contano poi più di tanto? Una brillante ricercatrice brasiliana, Suzana Herculano-Houzel, ha escogitato un metodo rapido ed economico per contare con precisione i neuroni, le cellule che compongono il cervello. Con il suo lavoro ha sfatato qualche mito secolare su cervellini e cervelloni e ha inoltre proposto un’interessante teoria che combina cucina e intelligenza.
Dedicato a famiglie con bambini/ragazzi dagli 8 agli 11 anni
Mercoledì 27 e giovedì 28 febbraio – ore 9.45 e 12.15
Laboratorio di matematica – Matematica e statistica: divertimento al cubo!
Un laboratorio per toccare con mano l'immaginazione della geometria spaziale e i dati multidimensionali, attraverso un percorso che parte dalla concretezza visiva e tattile per arrivare al ragionamento astratto. Giochi con la matematica e la statistica, visualizzando numeri-tabelle e ricostruendo il cubo SOMA, inventato da Piet Hein, in forme sempre diverse.
Dedicato alle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Primarie
Sabato 2 marzo – ore 16.00
Laboratorio di matematica – Triangoli magici
Esperimenti e giochi con triangoli matematici: come costruire numeri triangolari per poi ritrovarli tagliando una pizza, come costruire un frattale di triangoli per poi ritrovarlo in un gioco di probabilità ... e tutte le strade portano al più magico triangolo della matematica: il triangolo di Tartaglia.
Dedicato a famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Domenica 3 marzo – ore 15.00
Laboratorio di matematica - Nodi e origami
Cos'è una curva chiusa? Nello spazio tridimensionale una curva chiusa può intrecciarsi. Nella matematica una curva chiusa dentro lo spazio tridimensionale si chiama nodo, e quando più nodi si intrecciano abbiamo un link.
Costruiamo nodi e link con la corda, disegniamo e coloriamo diagrammi di nodi imparando il concetto matematico di "invariante". Infine con carta da origami impariamo a piegare dei pezzi modulari con cui realizzare vari link, una catena di carta, e anche un giocattolo slinky (molla) di carta.
Dedicato a famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.