02/02/2024 Ora 17:30
Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Carnevale all'Ateneo Veneto

baccala

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

CARNEVALE 2024 ALL’ATENEO VENETO

VENERDI’ 2 FEBBRAIO 2024

Aula Magna dell’Ateneo Veneto, h. 17:30
Ateneo Veneto, Dogale confraternita del Baccalà mantecato, Carnevale di Venezia 2024

VENEZIA E IL PESCE BASTONE: UN AMORE INIZIATO SEI SECOLI FA

Interventi:

Alberto Toso Fei, scrittore e saggista

La scoperta dell´America ....fatta dai Veneziani: storia delle scoperte dei navigatori veneziani, le esperienze di Alvise da Mosto e Pietro Querini

Anna Maria Pellegrino, esperta di cultura gastronomica
Il pesce bastone: il pesce che ha salvato il mondo (gastronomico)

Maurizio Scarpa, medico, Doge della Confraternita del Baccalà Mantecato

Il pesce bastone: ambasciatore di cultura e di salute, il progetto UNESCO

Piccola degustazione a cura dello chef Franco Favaretto

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO DEI 180 POSTI (MAX) DISPONIBILI IN SALA

L'Ateneo Veneto si illumina per celebrare la storica relazione tra Venezia e il suo amato Baccalà Mantecato.

La conferenza con degustazione prevista per venerdì 2 febbraio 2024 è un viaggio tra approfondimenti storici e culturali guidati da esperti, tra cui lo scrittore e storico veneziano Alberto Toso Fei e Anna Maria Pellegrino, Savio alla Ricerca Gastronomica della Confraternita del Baccalà Mantecato.

Sarà un'occasione unica per immergersi nella storia veneziana e scoprire il legame indissolubile tra la città e un piatto tipico universalmente conosciuto come il baccalà mantecato.

Il culmine dell'evento sarà una piccola degustazione esclusiva del baccalà mantecato, preparato dallo chef Franco Favaretto, Savio di Bocca della Confraternita e chef patron del Ristorante "Baccalà Divino".

Questo momento rappresenterà un'opportunità unica per i partecipanti di assaporare la vera essenza della cucina veneziana.

Con l'obiettivo di celebrare la storia del baccalà mantecato e di promuovere la consapevolezza culturale e gastronomica, questo evento si pone come un punto di riferimento nella missione della Confraternita di preservare e divulgare questa preziosa tradizione culinaria veneziana.

"La storia del baccalà mantecato è intrecciata con quella della nostra città", afferma Maurizio Scarpa, medico, Doge della Confraternita e socio dell’Ateneo Veneto. "Questo evento rappresenta non solo una celebrazione gastronomica, ma anche un omaggio alla profonda eredità storica e culturale di Venezia. Per questo, stiamo concretizzando la proposta per elevare le tradizioni, che hanno accompagnato nei secoli lo stoccafisso, a bene immateriale dell’UNESCO."

L’ingresso è libero ma i posti sono limitati a 180, oltre i quali non sarà consentito l’accesso alla sala.

L’evento è realizzato grazie al sostegno della Regione del Veneto.

 

 

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 18/01/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.