Bisanzio e Venezia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
BISANZIO E VENEZIA
Mestre, martedì 25 febbraio ore 18.00 | Libreria La bottega di Manuzio
Nell’ambito degli incontri culturali dedicati a Venezia, la libreria La bottega di Manuzio organizza la presentazione del libro “Bisanzio e Venezia” di Giorgio Ravegnani, Il Mulino 2020 (ristampa della prima pubblicazione del marzo 2006). L’autore dialogherà con Rino Matrone. L’incontro è in programma martedì 25 febbraio 2020, ore 18.00, presso La bottega di Manuzio in via Gerlin 5 a Mestre. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Info info@labottegadimanuzio.com | 347 3386715.
Venezia nacque bizantina nel VI secolo e tale rimase almeno fino al IX secolo. Poi il legame con Costantinopoli si fece via via più lento, ma continuò a nutrire quella vocazione commerciale, quella proiezione verso Oriente che fecero della Repubblica veneziana, una potenza mediterranea, una cerniera fra Est e Ovest, fra mondo musulmano e mondo cristiano. Un rapporto millenario unì la città lagunare all’impero bizantino fino alla caduta di questo, nel 1453. Dalla fondazione di Venezia sotto la pressione dell’espansione longobarda alla dipendenza da Bisanzio, all’indipendenza entro la sfera dell’impero, all’aperta ostilità che condusse Venezia a partecipare, nella quarta crociata, alla conquista di Costantinopoli, è qui narrato un capitolo essenziale degli assetti mediterranei nell’età medievale.
Giorgio Ravegnani insegna Storia dell’Italia bizantina nell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fra i suoi numerosi libri per il Mulino segnaliamo «Andare per l’Italia bizantina» (2016), «Galla Placidia» (2017), «Imperatori di Bisanzio» (nuova ed. 2017), «I bizantini in Italia» (nuova ed. 2018), «Bisanzio e l’Occidente medievale» (2019).
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.