Big Shot:
un laboratorio di manipolazione analogica di fotografia
Ricordamelo con una mail
Descrizione
L’artista visivo Kensuke Koike conduce Big Shot: un laboratorio di manipolazione analogica di fotografia, in cui i partecipanti saranno invitati a modificare e sovrapporre pezzi diversi di una stessa immagine per crearne una nuova dai tratti assurdi e paradossali.
Big Shot è un laboratorio di manipolazione analogica di fotografia, in cui i partecipanti, guidati dall’artista Kensuke Koike, saranno invitati a modificare e sovrapporre pezzi diversi di una stessa immagine per crearne una nuova dai tratti assurdi e paradossali. La pratica di Kensuke Koike, infatti, consiste in realizzare delle nuove versioni di fotografie già esistenti, tramite semplici manipolazioni che sovvertano il significato e spiazzino lo sguardo dell’osservatore.
Età minima 6 anni.
Kensuke Koike
Kensuke Koike è un artista visivo, nato a Nagoya, Giappone, basato a Venezia, che lavora con fotografia, collage e scultura. Grazie al suo sguardo surreale, reinventa le immagini ritrovate, trasformandole in oggetti curiosi e sorprendenti, che rivelano humor, curiosità, assurdità e bellezza. Koike ha esposto i suoi lavori in gallerie nazionali e internazionali, la Postmasters Gallery, NYC, USA; The Photographer’s Gallery, London, UK; IMA Gallery, Tokyo, Japan, tra le altre.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.