Ateneo Veneto
Il Programma
Ricordamelo con una mail
Descrizione
MARTEDÌ 30 NOVEMBRE 2021 - 17:30 – SALA TOMMASEO
PROGRAMMA ACCADEMICO
Presentazione del volume
Mundus Novus. Mayas, Aztecas, Incas
di Riccardo Campa (Bologna, Il Mulino 2021)
Franco Avicolli ne parla con Maria Matilde Benzoni e Maria Canella (Università di Milano)
Il libro di Riccardo Campa è il prodotto di un lavoro documentale corposo e di un’argomentazione lucida e consequenziale supportati dal contributo qualitativo dell’impostazione metodologica e analitica. Si tratta di piani diversi che interagiscono tra di loro e fanno dell’opera un viaggio nel viaggio, una narrazione che non si esaurisce nel fatto storico della scoperta di un mondo ignoto - già straordinaria in sé - e nel ruolo dei vari attori che la rendono possibile, ma anzi si alimenta delle variabili espresse da personaggi, atteggiamenti, metodi e livelli conoscitivi.
Dalle Colonie alla «seconda emancipazione» dell’epoca romantica, la descrizione delle vicende politiche e istituzionali dell’America Latina si confrontano e talvolta si conciliano con le dinamiche dell’Europa continentale e degli Stati Uniti d’America.
Uno strano gondoliere
MERCOLEDÌ 01 DICEMBRE 2021 - 17:30 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
AIL Venezia - Intrattenimento e informazione
Presentazione del volume
Uno strano gondoliere
di Stefano Zingone (testo) e Luca Vergerio (illustrazioni)
(Roma, Segni d'Autore 2021)
Evento in diretta streaming sul Canale YouTube di Ateneo Veneto
Conduce Giovanni Alliata di Montereale
Saranno presenti gli autori
Saluti:
Gianpaolo Scarante, Presidente Ateneo Veneto
Sergio Amadori, Presidente AIL Nazionale (in streaming video)
Edgardo Contato, Direttore Generale ULSS3 Serenissima
Simone Venturini, Assessore alla Coesione Sociale, Comune di Venezia
Aggiornamenti sul mondo della sanità:
- Salvatore Russo (Master in Economia e Managemente della Sanità, Università Ca' Foscari)
Spazio pubblico, arte, cultura e salute nel quadro gestionale della crisi pandemica
- Paolo Fattori (Direzione Edilizia Ospedaliera e Obiettivi Collettivi, Regione Veneto)
Oltre la pandemia, la prospettiva delle infrastrutture sanitarie
- Renato Bassan (Primario di Ematologia della ULSS3 Serenissima)
Una eccellenza della ricerca e delle terapie contro Leucemie Linfomi e Mieloma, malattie sempre più curabili
Il ricavato della vendita di questa tiratura del libro va interamente ad AIL Venezia
Salotto musicale veneziano - secondo concerto
GIOVEDÌ 02 DICEMBRE 2021 - 18:00 – AULA MAGNA
ATTIVITÀ OSPITATE
Archivio Musicale Guido Alberto Fano, Fondazione Omizzolo Peruzzi, Fondazione Archivio Vittorio Cini
Ciclo di concerti
SALOTTO MUSICALE VENEZIANO
Jihae Moon, pianoforte
Programma:
Robert Schumann, Kinderszenen op. 15
Guido Alberto Fano, Sonata in re minore
Franz Schubert, Wanderer- Fantasie op. 15 D760
Biglietti:€ 7,00, acquistabili un’ora prima dell’inizio dello spettacolo nella sede del concerto.
AFTER COP26 - KEEP A LIGHT ON
VENERDÌ 03 DICEMBRE 2021 - 10:30 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, Università Ca’ Foscari, Europe Direct Venezia Veneto
Climate Chance 2021 - Concorso di comunicazione e creatività
AFTER COP26 - KEEP A LIGHT ON
Interventi:
Luca Mercalli - Società Meteorologica Italiana
Bianca Nardon - Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia
Warren Carins - Università Ca' Foscari, CNR Istituto di Scienze Polari
Francesca Vianello - Europe Direct del Comune di Venezia
Incontro sui risultati della IX edizione del concorso di comunicazione Climate ChanCe 2021 “Cambiamenti climatici - The grand challenge” in occasione della Giornata Mondiale ONU per l’Ambiente.
Contributi inediti alternati a opere edite, entrambi selezionati da una giuria composta da Serenella Iovino (University of NOrth Carolina at Chapel Hill), Silvia Scardapane (Inward, Osservatorio sulla creatività urbana), Rosa Polacco (RAI Radio3), Selvaggia Santin (Fondazione CMCC), Maria Grazia Serra (ISDE Italia), Mariagrazia Midulla (WWF Italia), Paolo Virtuani (Corriere della Sera).
Il bando ha richiamato l’attenzione, tra l'altro, su alcuni focus:
- Nuovi stili di vita: forme di adattamento sociale e ambientale stimolate dall’esperienza della pandemia Covid19
- Terre di contrasti: luoghi in cui un accentuato sviluppo economico si associa all’acuirsi di problemi ambientali
- Grandi “segni” del cambiamento climatico. Tra gli esempi: le anomalie della Corrente del Golfo, lo scioglimento dei ghiacci e del permafrost, le temperature eccezionali dell’Artico.
- Il Manifesto di Assisi: una mappa per una strada inclusiva verso un nuovo equilibrio mondiale tra umanità e ambiente.
ALBERABILIA
VENERDÌ 03 DICEMBRE 2021 - 15:00 – SALA LETTURA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Presidenza Consiglio dei Ministri, Regione Veneto, Associazione "Think, Say, Do"
Vernissage della mostra
ALBERABILIA
Intallazioni e disegni immersivi sui luoghi della Grande Guerra e della tempesta Vaia
Una mostra che parla di Distruzione e di Rinascita, di Natura e di Conoscenza ...della necessità di tornare a farsi domande.
Evento realizzato all'interno del progetto “La Montagna nel Cuore e nella Penna”
Iniziativa finanziata nell’ambito dell’Accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione del Veneto per la valorizzazione dei territori colpiti dall’evento Vaia in memoria della Grande Guerra
La mostra è visitabile dal 3 al 22 dicembre 2021 nella Sala Lettura dell'Ateneo Veneto.
Oikeiōsis: il luogo della partenza, del ritorno e dell’appartenenza
VENERDÌ 03 DICEMBRE 2021 - 17:30 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
Ateneo Veneto, Accademia di Musica e Filosofia, Agimus Venezia, Archivio Vittorio Cini, Venezia 1600
RIPENSARE LA CITTA' CON GLI ANTICHI
Oikeiōsis: il luogo della partenza, del ritorno e dell’appartenenza
Stefano Maso dialoga con Melania Cassan
Sara Cianciullo al pianoforte esegue musiche di
Felix Mendelssohn: Barcarola veneziana, Romanza senza parole op. 30 n. 6
Claude Debussy: da “Pour le Piano”: Prelude
Fryderyk Chopin: Notturno in do diesis min. - Scherzo n. 1 in si min.
Venezia città di mare e insieme di terra: vi gravitavano, e vi gravitano ancora, interessi economici e sociali molteplici. Per questo ci si allontana e vi si ritorna, a volte con il semplice pensiero.
Come Roma, Venezia ha una sua storia importante e una tradizione culturale immensa. Ciò costituisce la sua forza di attrazione. L’abitante diventa cittadino e si accorge di appartenervi.
Oikeiōsis è parola greca, più precisamente introdotta dalla filosofia stoica; la radice rinvia alla ‘casa’ (oikos) e allude al riconoscimento del proprio ruolo nel contesto dell’ambiente sociale e dell’universo al quale apparteniamo.
Una prospettiva che apre alla sintonia con la natura, con la ragione, con il linguaggio dei suoni e delle forme. In questo senso diventa un progetto per il futuro.
Stefano Maso è professore ordinario di ‘Storia della filosofia antica’ presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa soprattutto dei Sofisti, di Platone e di Aristotele; da ultimo la sua attenzione si è concentrata sulla filosofia ellenistica e romana. Ha in corso di preparazione un volume dedicato a Cicerone ‘filosofo’ per l’editore De Gruyter.
Melania Cassan è dottore di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. La sua ricerca si concentra soprattutto sullo Stoicismo e, in particolare, sullo Stoicismo romano di Seneca. Si è occupata anche di tragedia antica e la sua passione per il teatro non rimane mera teoria: dal 2010 ha preso parte a numerose formazioni teatrali nazionali e internazionali.
Chiusura del 209° Anno Accademico
DOMENICA 05 DICEMBRE 2021 - 11:00 – AULA MAGNA
PROGRAMMA ACCADEMICO
209° Anno Accademico dell'Ateneo Veneto
CERIMONIA DI CHIUSURA
ANTONIO SCURATI
tiene la lectio magistralis
"Mussolini fascista e populista"
A seguire:
- inaugurazione della targa commemorativa in ricordo dei Soci che furono ingiustamente espulsi dall’Ateneo Veneto a seguito delle leggi razziali del 1938 emanate dal regime fascista.
- proclamazione ufficiale dei nuovi Soci dell'Ateneo Veneto eletti nel 2019
L'ingresso è solo su prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili.
La cerimonia verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Ateneo Veneto.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.