20/10/2021 Ora 11:00
Fondazione Giorgio Cini

Arte, fantasia e colore

L'Archivio Santuzza Calì alla Fondazione Giorgio Cini

cini-calì

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Arte, fantasia e colore.
L'Archivio Santuzza Calì alla Fondazione Giorgio Cini

20 ottobre 2021, ore 11.00
Fondazione Giorgio Cini
Sala dei Cipressi

L’Istituto per il Teatro e il Melodramma organizza un incontro aperto al pubblico per presentare l’archivio della scenografa e costumista Santuzza Calì, nata a Pulfero, in provincia di Udine, il 28 marzo 1934, e per ufficializzare la firma della donazione.
Artista raffinata e fantasiosa, Calì è stata assistente del pittore Oskar Kokoschka e preziosa collaboratrice di Emanuele Luzzati, con il quale ha stretto un sodalizio artistico tra i più fecondi e proficui della scena teatrale italiana. Dall’inizio della sua carriera a oggi, Santuzza Calì disegna i costumi e le scene per circa quattrocento spettacoli di prosa, opera, e teatro ragazzi, collaborando con registi come Tonino Conte, Filippo Crivelli, Gianfranco De Bosio, Franco Enriquez, Alessandro Fersen, Vittorio Gassman, Ermanno Olmi, Paolo Poli, Maurizio Scaparro e Aldo Trionfo.
La donazione sarà ufficializzata mercoledì 20 ottobre con una presentazione aperta al pubblico sull'Isola di San Giorgio Maggiore; saranno presenti la stessa Santuzza Calì, Gianfranco de Bosio, Lorenzo Salveti e ci sarà un contributo di Maurizio Scaparro. La presentazione costituirà l’occasione per ripercorrere la carriera dell’artista e per ammirare i disegni originali da lei realizzati e donati all'Istituto per il Teatro e il Melodramma.

Iscrizione obbligatoria

Informazioni:
Fondazione Giorgio Cini Onlus
Istituto per il Teatro e il Melodramma
tel.: +39 041 2710236
e-mail: teatromelodramma@cini.it

Prezzo
Free

Raggiungi l’evento

esempio: 19/04/2025
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.