Appuntamenti di Settembre all'Ateneo Veneto
Ricordamelo con una mail
Descrizione
Necessità e bene – Convegno su Simone Weil
mercoledì 18 Settembre 2024 15:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari Venezia (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali), CNR (Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace)
Convegno
Necessità e bene. Intorno al pensiero di Simone Weil
18 -19 settembre 2024 (la seconda giornata del convegno si tiene all’Università Ca’ Foscari Venezia)
I Sessione
Presiede Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Saluto di Giovanni Maria Fara, Università Ca’ Foscari Venezia
Interventi di:
Giancarlo Gaeta (Università degli Studi di Firenze)
Relazione introduttiva
Tommaso Greco (Università di Pisa)
Il diritto tra forza e giustizia
Roberto Celada Ballanti (Università degli Studi di Genova)
Verso una logica inclusiva plurale. La Lettera a un religioso di Simone Weil
Domenico Canciani (Università degli Studi di Padova)
L’ultima soglia. Poesia e poesie in Simone Weil
Serena Nono (regista e artista)
“Venezia salva” e “Sventura”, due lungometraggi ispirati alla pièce di Simone Weil
1909 – 1943, tra queste due date si svolge la vicenda esistenziale di Simone Weil, un’esistenza fatta di azione ma anche di studio e di scrittura febbrili. Rivoluzionaria, sindacalista, filosofa, mistica, Weil è stata una figura unica, enigmatica, affascinante, inclassificabile. Pubblicò solo pochi articoli ed era conosciuta solo da una cerchia assai ristretta di amici finché era in vita, eppure, dopo la morte, alcuni eminenti scrittori la considerarono il più grande spirito del XX secolo. Il convegno che l’Università di Venezia ha organizzato per ricordarla si articola in due parti, l’una dedicata ai temi maggiori della riflessione di Weil, l’altra ad approfondire il rapporto con gli autori che con più insistenza lei ha letto, meditato, criticato o che con maggiore attenzione l’hanno letta e meditata.
Mostre – Eleonora Duse mito contemporaneo
giovedì 19 Settembre 2024 18:00 - Sala Lettura
Programma accademico
Ateneo Veneto, Fondazione Giorgio Cini
In occasione della mostra
Eleonora Duse mito contemporaneo
in corso alla Galleria di Palazzo Cini fino al 13 ottobre 2024
Incontro con le curatrici dell’esposizione
Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
In occasione delle celebrazioni per il centesimo anniversario della scomparsa di Eleonora Duse, avvenuta a Pittsburgh il 21 aprile 1924, l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini ha voluto ricordare la storia di questa formidabile artista esponendo alcuni tra i più preziosi documenti e oggetti che le sono appartenuti e che oggi sono conservati, insieme a moltissimi altri, nell’archivio dell’attrice, custodito sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Interprete ispirata e capocomica di successo, Eleonora Duse è stata un’attrice rivoluzionaria, acclamata dai pubblici di tutto il mondo e fonte d’ispirazione per le personalità più intelligenti e raffinate del teatro, e non solo: da Stanislavskij a Mejerchol’d, da Gordon Craig a Isadora Duncan. La Duse, nell’arco della propria carriera, promosse un nuovo modello di artista teatrale: consapevole, indipendente e costantemente alla ricerca di nuovi stimoli.
Il patrimonio culturale e la sua tutela – Convegno
venerdì 20 Settembre 2024 15:00 - Sala Lettura
Attività ospitate
Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”
Convegno
La tutela penale del patrimonio culturale. Prospettive a confronto
Introduce Damiano Danesin, Responsabile Commissione aggiornamento professionale Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”
Saluto di:
Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Tommaso Bortoluzzi, Presidente Consiglio Ordine Avvocati Venezia
Renato Alberini, Presidente Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”
Modera Agnese Sbraccia, Commissione aggiornamento professionale Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”
Interventi:
Renata Codello, Segretario generale della Fondazione Giorgio Cini, già Soprintendente ai beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna
Arianna Visconti, docente Diritto Penale presso il Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell’economia, Università Cattolica di Milano
Mario Mettifogo, già Vice Comandante del Comando nazionale Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Francesco Sbisà, Presidente dell’Assemblea della Camera Penale di Milano “Giandomenico Pisapia”
Venice Glass Week 2024 – Tracy Chevalier in dialogo con Matteo Strukul
sabato 21 Settembre 2024 17:30 - Sala Lettura
Programma accademico
The Venice Glass Week 2024
Ateneo Veneto, Neri Pozza Editore in occasione di The Venice Glass Week 2024
Presentazione del libro
La maestra del vetro
di Tracy Chevalier (Vicenza, Neri Pozza editore 2024)
Lo scrittore e giornalista Matteo Strukul conversa con l’autrice
Tracy Chevalier, l’autrice de La ragazza con l’orecchino di perla, ha scelto l’Ateneo Veneto per la prima presentazione in Italia del suo nuovo romanzo, La maestra del Vetro, ambientato proprio nella città lagunare.
Siamo nel 1486. Orsola Rosso è la figlia maggiore di una famiglia di soffiatori di vetro di Murano, l’isola rinomata per questa arte. In quanto donna, Orsola non è destinata a lavorare il vetro, ma ha le mani per farlo, il cuore e un talento segreto.
Per scrivere il romanzo, la scrittrice ha passato molto tempo a Murano, dove ha svolto approfondite ricerche storiche e ha osservato da vicino il mestiere ancora vivo dell’arte del vetro, vero protagonista del libro, intorno a cui ruotano storie antiche e moderne, nell’evolversi di una tradizione che si trasmette da secoli.
Nella settimana che Venezia dedica proprio all’arte del vetro, sarà ancora più affascinante ascoltare il racconto di questo mondo straordinario.
Sponsorizzato da
Dettaglio orari e date
Disclaimer
I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.
Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.