Dal 08/05/2016 al 02/07/2016
Teatro La Fenice

LA TRAVIATA

Lirica

Ricordamelo con una mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere avvisato prima dell’inizio dell’evento

Descrizione

Direttori: Francesco Ivan Ciampa/ Marco Paladin
Regia: Robert Carsen
Scene e Costumi: Patrick Kinmonth

coreografia: Philippe Giradeau

Cast

Violetta Valéry
Jessica Nuccio
Irina Dubrovskya (12, 19, 24, 26, 30/6 - 2/7)

Alfredo Germont
Ismael Jordi (8, 12, 14, 20/5)
Leonardo Cortellazzi
Fabrizio Paesano (12, 19, 24, 26, 30/6 - 2/7)

Giorgio Germont
Elia Fabbian
Luca Grassi (20, 28/5 - 5/6)
Giuseppe Altomare ( 12, 19, 24, 26, 30/6 - 2/7)

Flora Bervoix ⎮ Elisabetta Martorana
Annina ⎮ Sabrina Vianello
Gastone ⎮ Iorio Zennaro
Il barone Douphol ⎮ Armando Gabba
Il marchese d’Obigny ⎮ Matteo Ferrara

direttori
Francesco Ivan Ciampa (8, 12, 14, 20, 28/5 - 5/6)
Marco Paladin (12, 19/6)

regia ⎮ Robert Carsen
scene e costumi ⎮ Patrick Kinmonth
coreografia ⎮ Philippe Giradeau

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Maestro del Coro ⎮ Claudio Marino Moretti

allestimento Fondazione Teatro La Fenice

con sopratitoli in italiano e in inglese


Terza e ultima opera di quella che viene definita la "trilogia popolare", nella quale, come nelle altre, la figura della protagonista domina su tutte.
Dall’inizio degli anni Cinquanta Verdi cerca una cantante adatta ad un ruolo difficile e comunica a Carlo Marzari, direttore del Teatro la Fenice di Venezia, di aver bisogno di una "donna di prima forza". Il soggetto che esigeva una cantante così speciale era stato tratto da Verdi da un dramma molto discusso di Alexandre Dumas figlio. La dame aux camélias è la storia di un personaggio realmente esistito, Alphonsine Duplessis giovane cortigiana che si era data al vizio nella Parigi degli anni Quaranta e che era entrata anche nella vita di Dumas da lui trasformata nel dramma in Marguerite Gautier.
Verdi assiste a una rappresentazione teatrale del dramma a Parigi nel 1851.Già nel 1852 il libretto di Francesco Maria Piave è pronto col titolo di La traviata, ma la censura ne impone il cambiamento in Amore e morte e un’ambientazione non contemporanea ma spostata indietro di almeno un secolo. Il 6 marzo del 1853 sul palcoscenico del Teatro la Fenice l’opera riscuote un clamoroso insuccesso da attribuire a numerosi fattori: i cantanti sono inadatti alle parti, compresa la protagonista che non era certo una "donna di prima forza", l’ambientazione contemporanea voluta da Verdi a tutti i costi ma non apprezzata dal pubblico, l’audacia del soggetto e la novità della partitura.
Solo un anno dopo però, presentata al Teatro San Benedetto, sempre a Venezia, l’opera è un successo, grazie al cast di cantanti e all’ambientazione settecentesca che assecondava i gusti del pubblico del tempo.

Raggiungi l’evento

esempio: 28/03/2024
Booking.com

Sponsorizzato da

Attendere prego...

Dettaglio orari e date

Disclaimer

I testi e le immagini inserite nei post sono solo in parte opere degli autori degli articoli e loro proprietà.

Immagini e testi sono talvolta tratte dal web indicando, dove possibile, fonte e autore e vengono pubblicate per scopi esclusivamente illustrativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la tempestiva rimozione.